Descrizione
Per tutti gli abitanti di Castagnole Monferrato il Ruchè è considerato il vino del parroco, infatti don Cauda è stato il padre del Ruchè moderno, un’uva nativa coltivata nei secoli per piccole produzioni di vini dolci finché lui non iniziò a coltivare una vigna moderna e a diffonderlo come vino rosso classico. Gli sono state attribuite analogie genetiche con il Primitivo, lo Zinfandel e altri vini ancora con i quali condivide un patrimonio aromatico inconsueto, ma il Ruchè è semplicemente originale e unico. È un vino profumato, asciutto con tannini dolci e leggeri, acidità moderata e buona forza alcolica. Può essere prodotto soltanto in sette comuni del Monferrato: troppo poco in quantità per essere un vino mondiale, è a disposizione di chi cerca qualcosa di autentico ma inusuale per la cucina contemporanea.
Dettagli

Profumo

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1911
- Enologo: Giulio Bava
- Bottiglie prodotte: 490.000
- Ettari: 55
Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere Bava, nel tempo, si sono fatte conoscere in molti paesi del mondo grazie all’alta qualità di questa produzione.
Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e nelle Langhe, con 50 ettari di vigneti e venti di prati e boschi spontanei, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l’attenzione di una volta, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente.
Passando accanto ai vigneti Bava, chiunque può notare gli sfalci di erba e i resti della potatura usati come concimi naturali, i pali utilizzati, tutti rigorosamente in legno proveniente da foreste rinnovabili o l’inerbimento tra i filari, che non solo consente di prevenire l’erosione del terreno ma attesta l’esclusione dei diserbanti. Scopri di più


Nome | Bava Ruche di Castagnole Monferrato 2024 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Ruchè |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bava |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vinificazione | Il Ruchè essendo un’uva con aromi primari e pochi tannini non ha bisogno di lunghe macerazioni e termina la fermentazione senza vinacce. |
Affinamento | Cerchiamo di mantenere la fragranza dell’uva ed evitiamo ogni affinamento in legno per rispettare la sua natura che non si confà alla botte di legno. Imbottigliato in primavera e lasciato affinare, sviluppa appieno il suo potente bouquet floreale. |
Allergeni | Contiene solfiti |