Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bastianich

Bastianich Vespa Bianco 2021

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€84,00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 45% Chardonnay, 45% Sauvignon, 10% Picolit
Affinamento A fine fermentazione, mantenendo la maggior parte dei lieviti, inizia un lungo periodo di "batonnage" e successivo imbottigliamento. L'affinamento in bottiglia completa il vino prima della sua commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

"Il Vespa Bianco è stato creato per mettere in risalto la potenza e l’equilibrio che un grande bianco friulano può raggiungere, con complessità e longevità fuori dal comune."

Awards

  • 2021

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2021

    92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso le note di cera, di albicocche sotto spirito, di ginestra e miele conferiscono al vino un’immediata impatto fresco seppur strutturato. Incredibile la sua mineralità, che lo eleva verticalmente e gli conferisce straordinaria freschezza.

Color

Colore

Nuances di giallo ed oro di antichi riflessi, molto brillante e straordinariamente pulito.

Taste

Sapore

In bocca tutta la complessità, l’avvolgenza, la setosità e la struttura del vino si espandono con incredibile finezza ed eleganza dando vita a sensazioni di carezzevole voluttà. Incredibile quando invecchiato per diversi (dieci e più) anni.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Bastianich
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Emilio del Medico, Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 215.000
  • Ettari: 30
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.

Le vigne, tutte di proprietà dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Colli Orientali del Friuli. Il primo vigneto è situato sulle colline di Buttrio e Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone. Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.
Scopri di più

Si abbina perfettamente al coquillages ed ai crostacei seppur affronta serenamente qualsiasi tipo di carne bianca e di preparazione strutturata (anche affumicata).

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Vitello
Pesce grasso

Nome Bastianich Vespa Bianco 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 45% Chardonnay, 45% Sauvignon, 10% Picolit
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Bastianich
Storia E’ il vino bandiera dell’azienda, nato nell’oramai lontano 1997 come portatore di un messaggio enologico forte e chiaro: i vini bianchi friulani, nelle loro migliori espressioni produttive, nulla hanno da invidiare sia in termini di qualità che di longevità agli altri big della scena ‘bianchista’ internazionale. E’ proprio della longevità che il Vespa Bianco ha fatto la sua forza e costruito il suo futuro, splendido, destino, donandoci ancora oggi delle espressioni qualitative che fanno decisamente sognare. Grazie all’eleganza conferita dallo Chardonnnay e alla struttura fornita dal Sauvignon, raccolto tardivamente, questo vino rappresenta la summa enologica per un blend friulano ed è giustamente considerato come uno fra i migliori bianchi d’Italia.
Ubicazione Colline di Premariacco e Cividale (UD)
Clima Altitudine: 130 60 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Sst, Sud-Ovest.
Composizione del terreno Marna eocenica, a base calcarea.
N. piante per ettaro 4000-8000
Resa per ettaro 60-70 q.
Vendemmia A seconda della varietà, dalla prima decade di Settembre alla seconda decade di Ottobre.
Vinificazione Ogni varietà d’uva viene raccolta separatamente al raggiungimento della maturazione ottimale. Le uve vengono selezionate su banchi di cernita prima di essere delicatamente pressate; da questa operazione si ottiene un mosto fiore e un mosto di pressa. Successivamente, le due partite di mosto vengono unite per l'avvio della fermentazione alcolica. Le varietà che compongono il Vespa Bianco fermentano separatamente, per il 50% circa in acciaio inox a temperatura controllata e per il restante 50% circa in botti di rovere da 5 e 40 ettolitri.
Affinamento A fine fermentazione, mantenendo la maggior parte dei lieviti, inizia un lungo periodo di "batonnage" e successivo imbottigliamento. L'affinamento in bottiglia completa il vino prima della sua commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti