Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bastianich

Bastianich Ribolla Gialla Plus

Bianco spumante metodo charmat brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino €17,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€102,00

6 bottiglie

€51,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Affinamento Sulle fecce nobili avvengono in acciaio per un periodo che varia da tre a quattro mesi a seconda delle caratteristiche vendemmiali.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Perlage

Perlage

Spuma fitta e intensa, continua.

Perfume

Profumo

Le note dei lieviti lasciano piuttosto spazio a fragranze di fiori gialli e frutta macerata (albicocca e scorza d’arancia su tutte), a rimandi d’alcol e di frutta sotto spirito.

Color

Colore

Giallo paglierino carico.

Taste

Sapore

La gasatura del vino si fa sentire ma in punta di piedi: all’atto dell’assaggio l’anidride carbonica riempie il palato a sostegno del frutto ma di disperde in maniera uniforme ed omogenea, lasciando solamente la sua nota fresca, non aggressiva, ed una pulizia palatale di tutto rispetto.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Bastianich
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Emilio del Medico, Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 215.000
  • Ettari: 30
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.

Le vigne, tutte di proprietà dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Colli Orientali del Friuli. Il primo vigneto è situato sulle colline di Buttrio e Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone. Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.
Scopri di più

Antipasti, anche sostenuti, che vanno dagli insaccati ai formaggi freschi, dalle preparazioni fritte a piatti con funghi e pesce. Ottima con i risotti e le paste di mare, ben accompagna anche le preparazioni di pesce al forno e salsate. Più che con i dolci, lo si raccomanda come aperitivo nelle calde e assolate giornate estive.

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Bastianich Ribolla Gialla Plus
Tipologia Bianco spumante metodo charmat brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni 100% Ribolla Gialla
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Bastianich
Ubicazione Cividale del Friuli (UD)
Clima Altitudine: 80 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Marna eocenica, con base argillosa e calcarea.
N. piante per ettaro 6800
Resa per ettaro 70 q.
Vendemmia 1 0 Settembre. Manuale.
Temperatura di fermentazione 18 °C
Periodo di fermentazione 8 0 giorni.
Vinificazione Ad una pressatura effettuata in maniera soffice con presse pneumatiche, previa selezione manuale dei grappoli, segue la decantazione statica del mosto e la successiva fermentazione in serbatoi d’acciaio termocondizionati a temperatura controllata (18 °C) con l’utilizzo di lieviti selezionati per 8 0 giorni.
Affinamento Sulle fecce nobili avvengono in acciaio per un periodo che varia da tre a quattro mesi a seconda delle caratteristiche vendemmiali.
Acidità totale 5.8
PH 3.0
Zuccheri residui 2.0
Allergeni Contiene solfiti