Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bastianich

Bastianich Calabrone 2019

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €61,00
Prezzo di listino €61,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 70% Refosco dal Peduncolo Rosso, 10% Merlot, 10% Pignolo, 10% Schioppettino
Affinamento Alla svinatura il vino viene fatto decantare per 48 ore prima di essere posto in barriques di rovere nuove per l’avvio fermentazione malolattica, dove affina successivamente per 24 mesi. Dopo 24 mesi di affinamento in barrique di rovere francese nuove, tutti i vini vengono assemblati e imbottigliati. L’affinamento in bottiglia può durare tra i 18 e i 24 mesi a seconda delle caratteristiche dell’annata.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Calabrone è una riserva prodotta con una parte dei grappoli sottoposta ad appassimento. Questo processo intensifica i sapori e ammorbidisce i tannini.

Perfume

Profumo

Al naso è ricco di note di cioccolato, caffè, spezie e frutta rossa matura.

Color

Colore

Rosso rubino compatto.

Taste

Sapore

Al palato presenta notevole struttura e presa, pur conservando la sua eleganza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Bastianich
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Enologo: Emilio del Medico, Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 215.000
  • Ettari: 30
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Buttrio e a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d'Italia alla produzione di vini bianchi.

Le vigne, tutte di proprietà dal 1997, si trovano in due zone distinte della DOC Colli Orientali del Friuli. Il primo vigneto è situato sulle colline di Buttrio e Premariacco, nella zona più calda e più a Sud della Doc. Influenzato dal calore proveniente dal mare offre le uve per la produzione dei nostri vini Cru, più corposi e strutturati, come il Vespa Bianco, Vespa Rosso, Plus e Calabrone. Il secondo vigneto, che si trova sulle colline di Cividale del Friuli, è influenzato dalla bora, il vento freddo proveniente dal nord, che, nelle notti più rigide, produce vini di maggior intensità aromatica.
Scopri di più

Questo grande vino rosso è l’ideale per accompagnare piatti robusti di carne rossa e soprattutto cacciagione.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Bastianich Calabrone 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 70% Refosco dal Peduncolo Rosso, 10% Merlot, 10% Pignolo, 10% Schioppettino
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Bastianich
Ubicazione Colline di Manzano, Buttrio e Cividale (UD)
Clima Altitudine: 150-200 m. s.l.m. Esposizione: Sud, sud-est, sud-ovest.
Composizione del terreno Marna eocenica, a base calcarea.
N. piante per ettaro 4.000/8.000
Resa per ettaro 40 - 60 q/Ha
Vendemmia 10 – 20 Ottobre, a mano in cassetta.
Temperatura di fermentazione 25-27 °C
Vinificazione Tutti i grappoli di Schioppettino e il 50% dei grappoli di Refosco vengono appassiti naturalmente per 4 - 6 settimane. Le uve non desti-nate all’appassimento vengono invece selezionate su banchi di cernita per poi essere diraspate, pigiate e avviate alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata tra 25 e 27 °C.
Affinamento Alla svinatura il vino viene fatto decantare per 48 ore prima di essere posto in barriques di rovere nuove per l’avvio fermentazione malolattica, dove affina successivamente per 24 mesi. Dopo 24 mesi di affinamento in barrique di rovere francese nuove, tutti i vini vengono assemblati e imbottigliati. L’affinamento in bottiglia può durare tra i 18 e i 24 mesi a seconda delle caratteristiche dell’annata.
Acidità totale 5.9
PH 3.7
Zuccheri residui 11.0
Allergeni Contiene solfiti