Descrizione
Alle pendici del vulcano Vulture nasce Basilisco. I suoi 25 ha di proprietà sono a conduzione biologica e i terreni, di origine vulcanica, sono tufacei e con stratificazioni di flysch. Il colore è rosso rubino con riflessi violacei; al naso ha note nette di frutti rossi, marasca e ciliegia, con una piacevole nota balsamica. Al palato è persistente, avvolgente, equilibrato, un vino da meditazione o da accompagnare ad arrosti e cacciagione.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1992
- Enologo: Viviana Malafarina
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 30
Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare questo progetto. Nasce così uno spazio di incantevole bellezza nello storico cuore dell’Aglianico del Vulture.
Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, il quale è anche responsabile della gestione dei vigneti.
Nel 2020 WineEnthusiast ha premiato i seguenti vini: Cruà Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016 con 94 punti; Fontanelle Basilisco Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2016 con 92 punti; Teodorio Aglianico del Vulture DOC 2017 con 91 punti. Scopri di più


Nome | Basilisco Aglianico del Vulture Superiore Basilisco 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Aglianico del Vulture Superiore DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Basilicata |
Produttore | Basilisco |
Ubicazione | Barile (PZ) |
Clima | Esposizione ed altimetria: Sud, Sud Est. 400/500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Vulcanico, tufaceo, argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot a spalliera e capanno. |
N. piante per ettaro | 5000 - 6500 ceppi per ettaro. |
Resa per ettaro | 60-70 quintali. |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per 15-30 giorni. |
Affinamento | 12 - 18 mesi in barrique di rovere francese di I e II passaggio. in bottiglia: minimo 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |