Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Avignonesi

Avignonesi Desiderio Merlot 2020

Rosso biodinamico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€552,00

12 bottiglie

€276,00

6 bottiglie

€138,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 92% Merlot, 8% Cabernet Sauvignon
Affinamento 20 mesi in botti di rovere da 225 litri (15% nuove).
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Merlot Desiderio è prodotto nelle cantine di Avignonesi, fondata nel 1974 nella nobile località di Montepulciano dalla storica famiglia di cui ancora oggi porta il nome. La svolta avvenne nel 2009 quando Virginie Saverys acquisì l’azienda per riclassificarla e ridimensionarla. Oggi l’azienda è cresciuta fino a 175 ettari divisi tra Montepulciano e Cortona diventando una delle aziende leader nella viticoltura biodinamica in Italia. L’unione di uno dei terroir più pregiati con una viticoltura sostenibile e pura ha portato l’impresa ad essere una delle realtà più apprezzate del panorama toscano e Italiano.

L’Avignonesi Desiderio porta il nome di un toro che visse nella fattoria Le Capezzine di Avignonesi più di un secolo fa, e fu considerato il toro più grande in Toscana e contribuì a definire la razza bovina Chianina, della celebre Bistecca Fiorentina. Prodotto in purezza da uve Merlot vendemmiate tra la fine di agosto e l’inizio di settembre coltivate su un terreno composto da sedimento fluviale e argilloso, per la parte di uve coltivate a Cortona, mentre argilloso e limoso per la restante parte proveniente da Montepulciano. Dalla vendemmia all’arrivo in cantina, situata nella tenuta Lodola, le uve vengono preservate il più possibile per evitare ogni tipo di intervento esterno e salvaguardare il più possibile gli acini. La vinificazione è molto delicata, infatti ciascun lotto viene fermentato e maturato separatamente per esaltare al massimo le peculiarità delle uve. La fermentazione dura tra le due e le tre settimane a temperatura controllata in tini di acciaio inox, dove avviene anche la macerazione sulle bucce, con l’aggiunta di lieviti indigeni, mentre la malolattica è svolta in legno. L’invecchiamento, che avviene una volta assemblato il blend finale, avviene in botti di rovere da 225 litri per 20 mesi per guadagnare la tipica struttura decisa del Merlot e la peculiare esplosione di gusto.

Awards

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso si incontrano note di menta, polvere di caffè, cassis e pineta.

Color

Colore

Rosso intenso.

Taste

Sapore

Al palato eleganti tannini lasciano il posto a un finale profondo e vellutato di lunga durata.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Avignonesi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Ashleigh Seymour, Matteo Giustiani
  • Bottiglie prodotte: 750.000
  • Ettari: 169
Quando nel 1377 Gregorio XI riportò la sede pontificia da Avignone a Roma, alcune famiglie francesi lo seguirono in Italia; una di esse, probabilmente per semplicità, cominciò ad essere chiamata "Avignonesi".

Avignonesi è composta da quattro unità produttive: Le Capezzine, I Poggetti, La Selva e La Lombarda, 225 ettari, dei quali 109 sono a vigneto e 3 ad oliveto.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Avignonesi Desiderio Merlot 2020
Tipologia Rosso biodinamico fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 92% Merlot, 8% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Avignonesi
Ubicazione Valiano di Montepulciano (SI)
Composizione del terreno Sedimento fluviale, argilloso, di origine pleistocenica (3 milioni - 120,000 anni fa) a Cortona. Moderatamente profondo, argilloso e limoso, di origine pliocenica (3-5 milioni di anni fa) a Montepulciano.
Vendemmia Il merlot è stato raccolto tra il 8 e il 14 Settembre, il cabernet sauvignon è stato raccolto l’8 Ottobre.
Vinificazione 4 settimane di fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce in tini di acciaio inox con uso di lieviti indigeni. La fermentazione malolattica si è svolta in legno.
Affinamento 20 mesi in botti di rovere da 225 litri (15% nuove).
Allergeni Contiene solfiti