Descrizione
La Ribolla Gialla di Attems è il prodotto di una storia vitivinicola che risale al 1106 e attesta l’amore duraturo tra la dinastia Attems e il Collio. La produzione di Refosco e di Ribolla Gialla sono registrati in libri mastri, ormai divenuti manoscritti, dal 1764 e questa tradizione ha reso Attems un punto di riferimento nella viticultura della regione, fino alla fondazione nel 1964 del consorzio dei Vini del Collio, il terzo in ordine cronologico in Italia. L’azienda in continua evoluzione è dal 2000 proprietà della famiglia Frescobaldi che continua a rispettare le caratteristiche peculiari in primis della cantina e dell’attaccamento al territorio. La tenuta gode di una posizione di tutto rispetto per la vicinanza al mare e anche ai primi altipiani alpini, e i vigneti crescono in ecosistemi ricchi di biodiversità.
La Ribolla Gialla di Attems è il prodotto delle uve autoctone Friulane vendemmiate a mano generalmente nella seconda metà di settembre. I vigneti sono dislocati tra le piane e i primi pendii della provincia di Gorizia in terreni alluvionali ben di origine fluviale, ricchi di sabbia e ciottoli. Le uve dalla vigna alla cantina vengono preservate per evitare di spezzare l’equilibrio e il patrimonio aromatico degli acini, la pressatura quindi è molto soffice e precede un periodo di decantazione di 24/48 ore per illimpidire il mosto. La vinificazione avviene in recipienti d’acciaio mantenendo la bassa temperatura e fermentando per 20 giorni, evitando la malolattica. Prima di essere venduto il vino affina sulle fecce nobili per 4 mesi per avere un vino fresco, sapido e con una spiccata acidità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1506
- Enologo: Daniele Vuerich
- Bottiglie prodotte: 535.000
- Ettari: 44


Nome | Attems Ribolla Gialla 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 100% Ribolla Gialla |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Attems - Frescobaldi |
Ubicazione | I vigneti sono dislocati tra le piane e i pendii della provincia di Gorizia |
Clima | Altitudine: 60 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni originatesi da depositi alluvionali da azione fluviale. Ricchi in sabbia e ciottoli, ben drenanti. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | A mano, la terza decade di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 15 °C |
Periodo di fermentazione | 20 giorni. |
Vinificazione | Il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciato decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazione alcolica, condotta a 15 °C per 20 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio, mantenendo i vini a basse temperature, evitando quindi la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Dopo la fermentazione il vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono frequentemente messe in sospensione. |
Allergeni | Contiene solfiti |