Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1870
- Enologo: Antonio Massimiliano Apollonio
- Bottiglie prodotte: 1.500.000
- Ettari: 20
fondatori, pur applicando le tecnologie più avanzate dall’ottimizzazione del processo produttivo alla commercializzazione delle sue etichette.
La storia della casa vinicola Apollonio fonda le sue radici nel 1870. Da allora, particolare attenzione viene rivolta alla valorizzazione dei vitigni identitari del Salento (prevalentemente Negroamaro e Primitivo, ma anche Malvasia
nera, Susumaniello, Bianco d’Alessano), all’accurata selezione dei tipi di legno utilizzati per i lunghi processi di invecchiamento e al forte legame con il territorio da sempre protagonista di una produzione di qualità. Scopri di più


Nome | Apollonio Mani del Sud Squinzano 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Squinzano DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 70% Negro Amaro, 15% Malvasia Nera, 15% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | Apollonio |
Vinificazione | Fermentazione di tipo tradizionale a temperatura controllata (27-28 gradi) e a cappello galleggiante, effettuata in grandi tini di rovere di Slavonia con frequenti rimontaggi. Segue una lunga permanenza del mosto sulle bucce di circa trenta giorni per estrarre il massimo delle sostanze polifenoliche e favorire l’avvio in barrique della successiva fermentazione malolattica. |
Affinamento | 6 mesi in barrique di rovere francese di tostatura media, 6 mesi in grandi botti di Slavonia da 3000/5500 litri e 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |