Descrizione
Dai vigneti nella terra dell’Umbria, storica regione vocata alla produzione di vini bianchi, nasce un vino dalla spiccata freschezza, mineralità e piacevolezza.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Filippo Bezzi, Fabrizio Balzi
La cura e l’attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo.
I prodotti della famiglia Santa Cristina sono nati da questa semplice filosofia, grazie ad un confronto continuo con la terra. Dal 1946 continua questa dedizione, per mantenere ancora oggi intatta la qualità di Santa Cristina. Scopri di più


Nome | Antinori Santa Cristina Umbria Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Umbria IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Uve Bianche |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Santa Cristina (Antinori) |
Vendemmia | Grapes harvested to produce Santa Cristina Bianco were fermented separately based on the maturity of each individual grape variety. |
Vinificazione | La vinificazione delle uve è avvenuta separatamente, seguendo i tempi di maturazione di ciascuna varietà. Dopo la diraspatura e una soffice pressatura, il mosto è stato raffreddato a una temperatura di 10 °C, in modo da favorirne il naturale illimpidimento. |
Affinamento | La fermentazione alcolica ha avuto luogo a temperatura non superiore ai 17 °C in serbatoi di acciaio inox; qui il vino è stato conservato a una temperatura di 10 °C fino al momento dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |