Descrizione
Sopra un alto colle della Toscana, non distante da Siena e Perugia, sorge l’antica cittadina di Cortona. Da un lato la spaziosa pianura, dall’altro la collina e il borgo. Questa è la vista che si gode dalla cantina di Santa Cristina, nata nel 2006 per confermare e rinnovarne la tradizione del suo omonimo vino, ad oltre 60 anni dalla prima annata. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto punto di riferimento per gli esperti di settore, e non solo, grazie ad un impegno costante per la qualità.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Filippo Bezzi, Fabrizio Balzi
La cura e l’attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo.
I prodotti della famiglia Santa Cristina sono nati da questa semplice filosofia, grazie ad un confronto continuo con la terra. Dal 1946 continua questa dedizione, per mantenere ancora oggi intatta la qualità di Santa Cristina. Scopri di più


Nome | Santa Cristina Toscana Rosso 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Merlot, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Santa Cristina (Antinori) |
Ubicazione | San Casciano Val di Pesa (FI) |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Vinificazione | Le varietà sono state vinificate separatamente. Dopo le operazioni di diraspatura e pigiatura soffice, ha avuto luogo la macerazione, decorsa in circa una settimana all’interno di serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 25 °C. |
Affinamento | Una volta terminata la fermentazione malolattica, conclusa entro l’inverno, è iniziato il periodo di affinamento, che ha avuto luogo in serbatoi di acciaio inox ed in piccola parte in barrique. |
Allergeni | Contiene solfiti |