Descrizione
Il Lowegang Chardonnay è prodotto nelle cantine Alois Lageder, a sud ovest del lago di Caldaro, nella stupenda vallata della provincia di Bolzano. La tenuta agricola è in perfetta coesione con il territorio e tutte le coltivazioni sono completamente biodinamiche, con principi antroposofici con l’obiettivo di coniugare la realtà scientifica con la dimensione spirituale e rendere l’azienda agricola un microcosmo organico dove uomo e natura convivono e si arricchiscono a vicenda. Nel raggiungimento di questo obiettivo Alois Lageder ha intrapreso due progetti. Il progetto Grandorto, per far coesistere diverse coltivazioni oltre alla viticoltura, con il proposito di avere un’agricoltura responsabile e lungimirante, e il progetto Buoi, che con l’intento di creare un ecosistema che faccia unire l’uomo con la flora e la fauna, fanno pascolare tutto l’anno all’aria aperta dei buoi che tra i vari vantaggi aumenta la fertilità dei vigneti.
L’Alois Lageder Lowegang è prodotto con uve chardonnay dei migliori appezzamenti appartenenti del maso Lowegang a Magrè e protagonista del crescente successo della tenuta negli ultimi anni. Simbolo di un balzo nella qualità dei Bianchi dell’Alto Adige fu negli anni 80 il primo ad essersi affermato sui mercati internazionale. Questo articolo è inserito nella linea “i Capolavori”, con vini di altissimo pregio e provenienti dai migliori masi della proprietà con l’obiettivo di esaltarne le caratteristiche uniche. Prodotto con metodo biologico-dinamico con il ruolo essenziale del vignaiolo che si immedesima come mediatore del microcosmo. La vendemmia avviene tra la fine agosto e l’inizio settembre in terreni sabbiosi, ghiaiosi e molto calcarei. La fermentazione spontanea del mosto avviene in barriques e botti di legno grandi. Il contatto sulle fecce di fermentazione avviene per periodo di massimo un anno, segue il taglio e l’affinamento in bottiglia di un ulteriore anno. Questo vino di grande qualità ha un invecchiamento ottimale di circa 3/15 anni e si presenta vigoroso armonico e di grande struttura, caratteristiche che eredita dalle diverse microzone di Magrè che ogni anno reagiscono diversamente alle condizioni climatiche e ogni annata è un capolavoro diverso.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1823
- Enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
- Bottiglie prodotte: 1.200.000


Nome | Alois Lageder Löwengang Chardonnay 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo semi-aromatico |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Alois Lageder |
Ubicazione | Tor Lowengang - Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 230 - 330 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni sabbiosi, ghiaiosi e molto calcarei. |
Resa per ettaro | 43 hl |
Vendemmia | Fine agosto e inizio settembre. |
Vinificazione | Fermentazione spontanea del mosto in barriques e botti di legno grandi. |
Affinamento | In bottiglia per 1 anno |
Acidità totale | 5.7 |
Allergeni | Contiene solfiti |