Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Allegrini

Allegrini Valpolicella Classico Superiore 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00 €17,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €16,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021
€192,00

12 bottiglie

€96,00

6 bottiglie

€48,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valpolicella DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Corvina, 30% Rondinella
Affinamento Il vino rimane ad affinare in botte grande per 6 mesi, seguiti da 2 mesi in contenitori in cemento.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    3

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Il Valpolicella Classico Superiore DOC Allegrini si presenta con note di fragola, ciliegia e prugna rossa, accompagnate da delicate note di legno e rosa appassita.

Taste

Sapore

Al palato è slanciato, con una freschezza che sorregge il sorso e prolunga la sensazione fruttata del finale. Il tannino è morbido e ben integrato, invitando al sorso successivo.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Allegrini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1854
  • Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 150
Allegrini è una delle cantine più importanti ed autorevoli d’Italia. Nota per la sua produzione di Valpolicella Classica, la cantina Allegrini vanta cento ettari di vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano.

Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.

Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto.
Scopri di più

Il Valpolicella Classico Superiore DOC Allegrini, con la sua grande versatilità, può essere abbinato a diversi piatti saporiti. Ottimo con tagliatelle al ragù bianco di coniglio, carpacci di manzo con scaglie di grana e funghi porcini, oppure con una selezione di salumi delicati come soppressa veneta e prosciutto crudo. Per un abbinamento vegetariano, è ideale con risotti ai funghi o alle erbette di campo.

Pasta
Carne
Formaggi
Maiale
Manzo
Vegetariano

Nome Allegrini Valpolicella Classico Superiore 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Valpolicella DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 70% Corvina, 30% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Allegrini
Ubicazione Le uve sono vendemmiate prevalentemente da dalla collina della Grola
Clima Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Misto, con una buona componente argilloso/calcarea.
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia La vendemmia avviene manualmente, intorno alla seconda decade di settembre.
Temperatura di fermentazione 25 - 31 °C
Periodo di fermentazione Circa 9 giorni.
Tecnica di produzione La vendemmia 2023 è stata uno delle più sfidanti degli ultimi anni. A causa di alcuni eventi atmosferici estremi, il processo di maturazione ha subito un rallentamento fisiologico; quindi, la decisione del momento di vendemmia è stata fondamentale per l’aspetto qualitativo. Quest’anno è stato di primaria importanza procedere con una vendemmia di precisione e di severa selezione, per portare in vinificazione solo il meglio del frutto maturo. Fortunatamente settembre ci ha regalato un clima ideale, con giornate soleggiate e calde e notti fresche, questo ha permesso di recuperare e raggiungere la maturazione desiderata.
Vinificazione Le uve vengono fermentate in acciaio a una temperatura tra i 25 e i 31°C per circa 9 giorni.
Affinamento Il vino rimane ad affinare in botte grande per 6 mesi, seguiti da 2 mesi in contenitori in cemento.
Acidità totale 5.6
PH 3.41
Zuccheri residui 1.0
Estratto secco 28.7
Allergeni Contiene solfiti