Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Allegrini

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino €73,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€876,00

12 bottiglie

€438,00

6 bottiglie

€219,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Oseleta, 5% Rondinella
Affinamento In barriques nuove per 18 mesi, massa per 7 mesi e affinamento in bottiglia per 14 mesi circa.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità. Dopo un lungo affinamento ne esce il rosso diventato emblema dell’enologia nazionale assieme a Barolo e Brunello di Montalcino. Il profilo è di grande spessore e profondità, tanto negli aromi di frutto maturo e spezie, quanto al palato, dove l’alcool trova nell’acidità e nei raffinati tannini i giusti compagni di viaggio.

Awards

  • 2020

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 2

Perfume

Profumo

Emanazione olfattiva tarata su note calde di viole appassite, more sia mature sia confetturate, spezie dolci e pomodoro confit che convergono verso aromi più scuri di pelliccia bagnata, corteccia di salice, sigaro toscano, fave di cacao e resina.

Color

Colore

Rubino digradante su tonalità inchiostrate.

Taste

Sapore

L'assaggio rivela una struttura ampia e robusta che non cede un millimetro in eleganza e nitore; le varie componenti appaiono fuse le une nelle altre a comporre una preziosa armonia culminante in un finale minerale, limpido e tenace.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Allegrini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1854
  • Enologo: Paolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
  • Bottiglie prodotte: 850.000
  • Ettari: 150
Allegrini è una delle cantine più importanti ed autorevoli d’Italia. Nota per la sua produzione di Valpolicella Classica, la cantina Allegrini vanta cento ettari di vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano.

Appartenente all’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda agricola Allegrini si trova nella Valpolicella Classica: in particolare sorge laddove vitigni come la corvina, la molinara e la rondinella, danno vita a quelli vengono considerati tra i migliori vini rossi della Penisola. xtraWine offre numerose bottiglie di vini allegrini Allegrini che si distinguono per la loro raffinatezza ed eleganza, molto piacevoli e capaci di avvolgerti ad ogni sorso, conquistando anche i palati più esigenti. Ciò lo si deve al continuo apporto di migliorie nella produzione come l’introduzione dell’uso della barrique che si affianca alle grandi botti tradizionali, fino ad arrivare ad una riduzione del periodo di invecchiamento per non alterare troppo la qualità delle uve utilizzate.

Non solo Valpolicella, su xtraWine potrai trovare vini Allegrini come Amarone, Valpolicella e Recioto.
Scopri di più

Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Allegrini Amarone della Valpolicella Classico 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Oseleta, 5% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Allegrini
Ubicazione Fumane di Valpolicella (VR)
Clima Altitudine: 180-280 m s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato.
Sistema di allevamento Vecchi impianti, pergola trentina; nuovi impianti, guyot semplice.
N. piante per ettaro Vecchi impianti, circa 3.000 ceppi/Ha; nuovi impianti, circa 5.000 ceppi/Ha.
Vendemmia Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di Settembre.
Temperatura di fermentazione 8-22 °C
Periodo di fermentazione 25 giorni circa con rimontaggi giornalieri periodici.
Vinificazione Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%. : pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio. Fermentazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento In barriques nuove per 18 mesi, massa per 7 mesi e affinamento in bottiglia per 14 mesi circa.
Allergeni Contiene solfiti