Descrizione
Questa è una Barbera d’Alba giovane e fragrante, che nasce dall’interazione tra le uve Barbera prodotte alla destra e alla sinistra del fiume Tanaro, a San Rocco Seno d’Elvio e a Castagnito. La freschezza dei caratteri e lo stile elegante ne fanno un vino di pronta beva, per un consumo senza formalità.
Dettagli
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1940
- Enologo: Paola Rocca, Carlo Castellengo
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 20
Fu negli anni ’60 che che, grazie all’eredità di parte di quei vigneti, nostro nonno Albino Rocca poté fondare quella che oggi è la nostra azienda. Un’azienda nella quale la sua presenza e il suo apporto, insieme al sostegno al successivo lavoro di nostro padre Angelo Rocca, hanno contribuito in modo fondamentale ad una tradizione famigliare e produttiva apprezzata internazionalmente ormai da anni.
Grazie all’acquisizione progressiva dei vigneti, la vinificazione del Nebbiolo, del Dolcetto e della Barbera, l’attenzione sempre maggiore alla produzione del Barbaresco e la ricerca determinata e costante della qualità, dapprima con i diradamenti e la cura tra i filari e poi con il rinnovo e l’ampliamento della cantina, insieme abbiamo costruito la nostra storia. Scopri di più


Nome | Albino Rocca Barbera d'Alba 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Albino Rocca |
Ubicazione | Le colline di San Rocco Seno d’Elvio e Castagnito |
Clima | Esposizione: da Sud-Est a Sud-Ovest |
Composizione del terreno | Marnoso, con calcare in prevalenza e buona presenza di sabbia. |
Allergeni | Contiene solfiti |