Rodano

Nella Valle del Rodano si producono principalmente vini rossi, ottenuti dalle uve di Syrah. Nella parte settentrionale della regione si producono la maggior parte dei vini monovitigno di Syrah, mentre nella parte meridionale sono più comuni le uve Grenache Noir e Mourvèdre. I vini del Rodano sono robusti e rustici e sono diventati sempre più popolari dalla fine degli anni '80.

Le denominazioni più celebri del Rodano settentrionale

La regione è divisa in due parti dal fiume Rodano. Nella parte settentrionale si trovano le denominazioni più celebri come la Côte-Rôtie e l'Hermitage .

Le uve bianche della Valle del Rodano

Anche se la maggior parte dei vini prodotti nella Valle del Rodano sono rossi, c'è anche un'interessante uva bianca chiamata Viognier che viene coltivata nell'area di Condrieu, dove si trova la più piccola zona AOC della Francia: il Château-Grillet.

La differenza tra le due aree del Rodano

Le due parti della Valle del Rodano non sono solo divise geograficamente, esse si differenziano anche dallo stile di produzione vitivinicola. Nella parte settentrionale si producono principalmente vini monovitigno, mentre nella parte meridionale si fa prevalentemente l'assemblaggio di diverse uve. Il celebre vino del Sud del Rodano, Châteauneuf-du-Pape, ad esempio, è un assemblaggio di 13 diverse uve, sia rosse che bianche.

Le principali denominazioni AOC della Valle del Rodano

L'area vinicola della Valle del Rodano è riconosciuta come AOC dal sistema francese di classificazione (equivalente italiano del DOC). Ci sono sette denominazioni AOC nella parte settentrionale e sette nella parte meridionale del territorio.

Le caratteristiche dei vini del Rodano

Nella parte settentrionale piove di più, la regione è più verdeggiante e il clima è più favorevole alla crescita delle viti, per questo si concentrano il 90% dei vini più noti. La collina dell'Hermitage è quella che produce i migliori vini. Anche i rosati sono degni di nota, con la caratteristica commistione di uve bianche e nere, che conferisce loro aromi unici.

Lo Château Grillet

Un vino simbolo della Valle del Rodano è il Château Grillet, di grande complessità aromatica e un prezzo elevato. Questo vino snob invecchia bene e può arrivare a costare anche diverse centinaia di euro.

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Zona di produzione
Rodano
Rodano 1

Rodano

Nome del paese Francia
Storia L’area del Rodano consiste, in realtà, di due zone distinte, nord e sud, separate da una fascia di decine di chilometri senza viticoltura, I due distretti hanno clima, terreno e vitigni diversi. Il rodano settentrionale inizia nel distretto Beaujolais, dove il Rodano ha scavato il suo letto rendendo le sue rive scoscese ed i vigneti crescono su una fascia molto stretta e prevalentemente terrazzata. Nel rodano meridionale è caratterizzato da segni di un passato glorioso: l’acquedotto romano Pont du Gard, l’imponente città di Avignone con il suo palazzo papale e le medioevali mura di cinta, per non parlare del cuore del distretto Châteneuf-du-Pape con il suo castello medievale.
Suolo e clima Il clima del rodano settentrionale è dominato dal clima continentale, con inverni freddi ed estati piuttosto calde. Inoltre, il mistral, il forte vento delle Alpi, può strappare via i teneri getti della vigna o le bacche sui pendii vicino al fiume. Il clima del rodano meridionale domina tutta la zona con inverni miti ed estati calde. Ma temporali violenti possono abbattersi qui e il rigido mistral può colpire anche la parte meridionale del Rodano.
Piatti tipici Il Rodano-Alpi promette grandi esperienze nel segno del gusto. I bouchons lionesi propongono "cochonnailles", ovvero salumi vari, quenelles, cervelle de canut (formaggio fresco ed erbe fini), torta alle praline e coussins lyonnais, a base di cioccolato e pasta di mandorla. Le cucine della Savoia e del Delfinato creano, con ingredienti semplici, specialità saporite e robuste : gratin, croziflette, tartiflette (piatti a base di farina, formaggio, patate…), diots (le salsicce savoiarde) matafan aux pommes (il tipico dolce savoiardo alle mele). I formaggi della Savoia (beaufort, toma e reblochon) rivaleggiano con i picodons, e i caprini dell’Ardèche e della Drôme, così come le fourmes del dipartimento della Loire.
Prodotti tipici Nel Rodano settentrionale il vitigno dominante è il Syrah, conosciuto per i suoi vini potenti, con alta acidità, ricchi di tannini e antociani. Una ventina di anni fa, il vitigno bianco, Viognier, si coltivava solo in una piccola zona del Condrieu e nello Château-Grillet, ma oggi lo troviamo in tanti altri distretti, anche fuori dalla Francia. Dapperutto nel rodano meridionale domina il Grenache, un vitigno nero che dà dei vini famosi per profumo speziato, morbidezza e calore. I vini di Grenache hanno una tendenza a ossidarsi velocemtne con perdita di colore, ma con vigne vecchie e rese basse, possono, raggiungere qualità e concentrazioni sorprendentemente buone. I vitigni neri, Morvedre, Syrah, Muscardin e Vaccarèse hanno corpo, colore e struttura; Counoise, Cinsault e il vitigno bianco Picpoul danno vinosità, aroma e freschezza e Clairette e Bourboulene (bianchi) danno finezza e calore.