La Calabria negli ultimi anni sta acquistando un ruolo di maggior rilievo sulla scena enologica nazionale. La produzione dei vini calabresi si contraddistingue per un ottimo rapporto qualità-prezzo strettamente legata al territorio. Non a caso la Calabria detiene un’antica tradizione vinicola locale che si distingue per una personalità decisa. Infatti, questa regione riesce ad imporsi nel variegato panorama vinicolo italiano grazie a vitigni di uve autoctone come il Magliocco e il Gaglioppo uniti alla passione e al duro lavoro dei tanti produttori che stanno investendo grandemente in questa terra fertile. xtraWine propone alcuni tra i migliori vini rossi e bianchi provenienti dalla Calabria tra cui potrai scegliere. Tra i vini rossi calabresi un posto di primo piano viene riservato al noto Cirò DOC che si distingue per la sua freschezza e una sapidità in grado di conquistare il tuo palato ad ogni sorso. Inoltre, è facilmente abbinabile a piatti di carne ma anche di pesce dal momento che si tratta di un vino realizzato dal famoso Gaglioppo, vitigno che è alla base di quasi tutti i vini rossi calabresi. Un altro vino rosso facilmente abbinabile viene realizzato da un altro noto vitigno, il Magliocco Canino che si ottiene da uve provenienti da Cosenza e caratterizzato da un intenso profumo di frutta rossa con un accento di note speziate. Non solo vini rossi, ma su xtraWine potrai trovare anche numerosi vini bianchi calabresi appartenenti a vitigni quali il Montonico Bianco, il Pecorello e il Greco Bianco che si distingue per un profumo deciso dato da sentori fruttati. Tutte le etichette proposte appartengono a importanti produttori quali: Librandi, Spiriti Ebbri e Ippolito 1845 che hanno ricevuto anche il premio da parte di Gambero Rosso.
I migliori vini della Calabria: Esplora i pregiati vini calabresi: sapori autentici a prezzi convenienti!
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Calabria
Calabria
| Nome del paese | Italia |
| Storia | Il territorio della Calabria, anticamente era abitato dai Bruzi, successivamente fu occupato dai Greci che lo chiamarono Betia. Successivamente i Romani a loro volta lo trasformarono in Bruttium. Il popolo Calabro, invece, era situato nella zona della Puglia, nella Penisola Salentina che si chiamava Calabria. Nei secoli a seguire ci fu uno strano spostamento di nome. Già ai tempi di Carlo Magno l’antica zona del Bruzio si chiamava Calabria. |
| collina di Perc | 49 |
| Monte Perc | 42 |
| Perc semplice | 9 |
| Suolo e clima | Grazie all’influsso del mare il clima di questa Regione è prevalentemente mediterraneo , mentre all’interno, nelle zone montuose, il clima è più rigido con abbondanti precipitazioni.Le montagne si innalzano già dalla costa, le uniche pianure sono le Piane di Sibari, Crotone, Sant’Eufemia e Gioia Tauro. |
| Superficie | 15081 |
| Piatti tipici | Tra i prodotti orticoli e dell’agricoltura, è molto importante la produzione pregiata delle cipolle (famosissime quelle di Tropea), delle melanzane, dei pomodori, dei peperoni, dei fagioli, delle zucche, dei funghi e degli agrumi. Le olive e l’olio extra vergine di oliva, fra i quali da ricordare le DOP Bruzio, Lametia e Alto Crotonese. Tra i primi troviamo i maccaruni, pasta artigianale condita con ragù di carne e pomodoro o con la ricotta salta e grattugiata, gli scivateddi, spaghettoni tirati a mano serviti con ragù di maiale e ricotta salata ed affumicata oppure con le melanzane, i vermicelli c’à muddica, pasta condita con pane grattugiato insaporito nel tegame di coccio con acciughe ed olio. Tra i dolci si ricordano i mostaccioli, confezionati con farina impastata con miele e vino bianco a forma di pesci, figure umane, cavallini, e la pitta ‘nchiusa, pizza dolce a due strati, farcita con un ripieno di uva sultanina, noci e vino cotto. |
| Prodotti tipici | Nella zona di Crimisa, si produce uno degli otto vini DOC della Calabria, il Cirò rosso e rosato, dal vitigno nero, Gaglioppo, e il Cirò bianco dal Greco Bianco. Uno dei produttori migliori del Cirò Classico è Librandi. Dalla punta dello stivale, viene un vino passito, Greco di Bianco. Nella zona di Catanzaro, si coltivano una serie di vitigni locali come Nocera, Calabrese, Pecorino e Magliocco che danno vini fruttati e aromatici. |