Il nome Arceno deriva dal vocabolo etrusco Archè, che significa “punto di origine”. Un omaggio alla storia di questi luoghi poiché nell’antichità l’area è stata un importante centro della civiltà etrusca e da più di mille anni la Tenuta di Arceno, situata tra il fiume Ambra e il fiume Ombrone, è luogo di vinificazione e di produzione agricola.
Sono state però due prestigiose famiglie senesi, i Del Taja e i Piccolomini, che hanno in particolar modo contribuito a conferire alla Tenuta di Arceno la sua imponente bellezza. Nel 1504 la famiglia Del Taja iniziò ad ampliare e valorizzare la proprietà, acquistando ulteriori terreni e dedicandosi a migliorie di carattere architettonico. Nel 1829 la tenuta fu acquistata dai Piccolomini, ai quali si deve la realizzazione dello splendido Parco Romantico, del lago e di altri edifici che ancora oggi è possibile ammirare. L’acquisto della Tenuta di Arceno da parte di Jess Jackson e Barbara Banke nell’anno 1994 perpetua la tradizione della proprietà famigliare.
Tenuta di Arceno

Anno di avviamento
1994
Enologo
Lawrence Cronin, Pierre Seillan
Bottiglie prodotte
250.000
Ettari
92
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Località Arceno San Gusmè - Castelnuovo Berardenga (SI)

Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
Tenuta di Arceno vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto