La Roncaia

Sui Colli Orientali del Friuli, che dalla provincia di Udine arrivano fino al confine con la Slovenia, giungono brezze che rinfrescano e asciugano i vigneti, ma non i freddi venti del nord, fermati dalle Prealpi Giulie.

Qui i terreni sono ricchi di marne e arenarie, un mix chiamato localmente "ponca", caratteristici per la loro scarsa fertilità e quindi molto adatti per la coltivazione di vitigni che altrimenti sarebbero troppo produttivi, con particolare vantaggio per la concentrazione di zuccheri e aromi nelle uve. In questo contesto la famiglia Fantinel acquisisce da Mario Paron la cantina che diventerà La Roncaia. Era il 1988 e l'idea iniziale prevedeva di piazzare le bottiglie prodotte essenzialmente sul mercato locale.

Arrivati i primi successi, lo sguardo si sposta prima sul mercato nazionale e poi su quello internazionale. La Roncaia oggi è un'azienda da 60 mila bottiglie all'anno, di affidabile e pregevole qualità, sintesi perfetta della natura meravigliosa dei Colli Orientali.

Tenuta Sant’Helena di Fantinel e la cantina La Roncaia si sono aggiudicate, rispettivamente con Venko 2014 e Eclisse 2021, le Medaglie d’Oro al prestigioso concorso The Wine Hunter di Merano 2022, conquistando anche la presenza alla prossima edizione del Festival con un doppio spazio dedicato.
La Roncaia
La Roncaia
La Roncaia
Anno di avviamento
1998
Enologo
Gabriele Tami
Bottiglie prodotte
70.000
Ettari
25
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via Verdi, 26 - Fraz. Cergneu - Nimis (UD)
Zona di produzione: Friuli-Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

La Roncaia vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto