La storia della Fattoria risale, come complesso agricolo, alla fine del 1500 quando era di proprietà della nobile famiglia Gatteschi che vi costruì le prime vasche di fermentazione dei mosti, ancora oggi visibili, e, come complesso edilizio, all’inizio del XII secolo come torre di avvistamento all’interno di un immenso feudo di proprietà dei Conti Guidi, torre oggi non più visibile perché inglobata nelle costruzioni dei secoli successivi che hanno portato all’attuale struttura edilizia.
Il documento storico più antico trovato, relativo alla Fattoria I Veroni come complesso agricolo, è datato 1582 e trattasi del testamento di Bartolomeo d’Angiolo Gatteschi nel quale si descrive i poderi componenti la proprietà de’ I Veroni ed i vigneti ed i vitigni presenti all’interno dei singoli poderi. Il nome “i veroni” deriva da “verone” termine del toscano antico con il quale si indicava una terrazza, loggia, coperta o scoperta, ed in particolare, nell’ambiente agricolo, il terrazzino coperto con cui termina la scala esterna delle case di campagna; presso la Fattoria I Veroni esistevano infatti ampi terrazzamenti in muratura, dei quali oggi ne resta solo uno, sui quali probabilmente si facevano essiccare le foglie di tabacco coltivate lungo le rive del vicino fiume Arno, terrazze che hanno poi dato il nome al complesso edilizio ed al luogo, nonché, oggi, all’intera Azienda ed ai suoi vini.
VERONI è, oggi, una azienda vitivinicola situata nel territorio del Chianti Rùfina e precisamente nel Comune di Pontassieve ad una distanza di circa 10 km dalla città di Firenze.
L’Azienda si estende su una superficie di proprietà di 70 ettari dei quali 20 reimpiantati a vigneto ed i restanti coltivati ad oliveto con un totale di circa 4.000 piante di olivi. La proprietà si sviluppa da un’altitudine di circa 100 mt slm fino a 350 mt slm presso l’antica Pieve di San Martino a Quona dove sono situati i terreni destinati a vigneto.
I vigneti sono stati oggetto di un’ importante opera di reimpianto intrapresa ad inizio degli anni novanta che ha permesso oggi a I VERONI di contare su impianti di vigneto con una media di 5.000 ceppi ad ettaro con 16 ettari reimpiantati con cloni selezionati di Sangiovese, 2 ettari reimpiantati con vitigni internazionali ed i restanti con vitigni a bacca bianca per la produzione del Vin Santo del Chianti Rùfina.
I Veroni

Anno di avviamento
1895
Enologo
Andrea Paoletti
Bottiglie prodotte
120.000
Ettari
20
Tipo di coltivazione
Agricoltura biologica
Posizione
Pontassieve (Firenze)

Toscana
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Ricarica i prodotti
I Veroni vini
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto