Carignano
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Autoctono
(Localizzazione)

Carignano
Tipo di area | Autoctono |
Tipo di colore | Bacca rossa |
Vigore | Ottima |
Caratteristiche | Foglia: media o medio-grande, pentagonale, pentalobata; lembo piano, di medio spessore; seno peziolare a lira o ad U; seni laterali superiori a lira o a V con bordi vicini, seni laterali inferiori a lira.Grappolo: medio, piramidale, alato con una o due ali, compatto o semi-compatto.Acino: medio, obovoide; buccia molto pruinosa, di medio spessore, colore blu molto intenso. |
Caratteristiche vino | Il vino che si ottiene dal vitigno carignano è di colore rosso rubino, intenso. Al palato è fruttato, vinoso, erbaceo, caldo, persistente. |
Aree di crescita | E' diffuso in Sardegna, soprattutto nella provincia di Cagliari, ma anche in Toscana, Marche e Lazio. All’estero è coltivato in Francia, Algeria, Marocco, Israele e California. |
Storia | Probabilmente originario della Spagna, precisamente di Califiera nell’Aragonese. |
Produttività | Abbondante e costante. |
Periodo di maturazione | Seconda quindicina di settembre. |
Sinonimi | carinena e mazuela in Spagna; carignan e bois dur in Francia; uva di Spagna in Sardegna. |