Balia di Zola

Siamo nel Comune di Modigliana, nelle colline romagnole, una superficie di 15 ettari mista tra olivi e vigneti, bosco e ginestra, disposti ad anfiteatro intorno ad un vecchio casolare che ha origini molto antiche. La storia racconta l’esistenza di questa Balìa, già nel 1700 come importante realtà agricola da essere residenza del Balitore, una persona nominata dalle autorità come funzionario responsabile della gestione e dell’amministrazione di diversi poderi.Il nostro arrivo in romagna come famiglia risale al 1999 e il progetto Balìa di Zola ha come obiettivo la valorizzazione del Sangiovese della Romagna.

La superficie a vigneto in produzione è di 5 ettari circa e il microclima in questo anfiteatro è sicuramente favorevole per la coltivazione della vite; l’esposizione a sud – sud ovest e la presenza di un suolo a tessitura equilibrata con scheletro marnoso-arenaceo e moderatamente ben dotato in calcare contribuiscono in maniera importante a determinare il carattere di questi vini: eleganti, con grande struttura e intensità. Il sistema di allevamento è a cordone speronato e nella potatura invernale (effettuata tra dicembre e gennaio) si calcola di ottenere come frutto circa un kg di uva per pianta. Spollonatura e scacchiatura per favorire la migliore produzione vengono effettuati in primavera e defogliazione per facilitare la maturazione dalla fine di luglio. Tutte le operazioni sono effettuate manualmente ed eseguite da noi personalmente.

A Balìa di Zola si vendemmia normalmente tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre e si raccoglie l’uva in cassette da 20 kg facendo una accurata selezione in campo avendo come priorità la qualità delle uve; in cantina le operazioni sono molto semplici, diraspatura delle uve e introduzione delle stesse nei tank di fermentazione; controllo della temperatura di fermentazione (28 – 30°C), e utilizzo della tecnica del delestage per una migliore estrazione. Dalla vendemmia 2008 non utilizziamo lieviti selezionati. L’affinamento varia a seconda della tipologia di vino.

Particolare attenzione, nella realizzazione della nuova Cantina è stata data al controllo delle temperature in tutte le fasi di lavorazione. Non ultimo, in fase di affinamento, in barriques e in bottiglia, per favorire nel miglior modo la maturazione e la conservazione dei nostri vini che hanno tutte le caratteristiche per durare a lungo nel tempo
Balia di Zola
Balia di Zola
Balia di Zola
Anno di avviamento
2004
Enologo
Claudio Fiore
Bottiglie prodotte
25.000
Ettari
5
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Modigliana (FC)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.
Zona di produzione: Emilia-Romagna
Emilia-Romagna
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Balia di Zola vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto