Angoris

Nel 1648 a Locatello Locatelli, per ringraziarlo per il suo servizio nella Guerra 30 anni, furono dati 300 campi nella zona di Cormòns nota come "Langoris" da l'allora imperatore Ferdinando III. In quel momento storico questa zona del Friuli faceva parte dell'Impero Asburgico.

Da questo momento in poi, i boschi silenziosi, le colline verdi e i dolci vigneti alle Tenuta di Angoris sono diventati un rifugio per la regalità ed l'Elite da tutto l'Impero Asburgico. Villa Locatelli, che ancora domina la tenuta, è diventato un simbolo di qualità e ospitalità ed i vini che venivano dalla tenuta fatto la loro strada attraverso le corti europee.

Oltre tre secoli sono passati e la Tenuta di Angoris, una delle più prestigiose cantine del Friuli da tempo immemorabile, è oggi gestito con rinnovato entusiasmo e lo spirito imprenditoriale di un'altra famiglia Locatelli (non legati alla originale Locatello): Claudia Locatelli rinnova nella ultimi anni i vini e gli sguardi della Tenuta di Angoris.
Angoris
Angoris
Angoris
Anno di avviamento
1648
Enologo
Alessandro Bologna
Bottiglie prodotte
500.000
Ettari
85
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Loc. Angoris, 7 - Cormòns (GO)
Proprietario delle uve
Solo uve di proprietà.
Zona di produzione: Friuli-Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Angoris vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto