Aglianico

Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto
Autoctono
(Localizzazione)
Native
Aglianico 1

Aglianico

Tipo di area Autoctono
Tipo di colore Bacca rossa
Vigore Buona
Caratteristiche Foglia: grandezza media, orbicolata o leggermente cuneiforme, pentalobata con lobi poco accentuati specialmente i due laterali inferiori, seno peziolare a lira chiusa con bordi sovrapposti, più raramente ad U, seni laterali superiori a V stretto o a lira chiusa, seni laterali inferiori a V o ad U; pagina superiore glabra, opaca, color verde cupo o verde bottiglia, nervature verdi; pagina inferiore verde chiaro, lanuginosa, nervature di 1º - 2º - 3º ordine sporgenti e ricoperte di un fitto tomento, color verde chiaro; lembo ondulato, sottile; lobi revoluti con angolo alla sommità acuto; margine dentato con denti irregolari, uncinati, a margine convesso, base larga.Grappolo mediamente spargolo, cilindrico o un po' conico con un'ala poco sviluppata; acino medio, quasi sferico, pruinoso; buccia spessa di color bluastro, polpa poco consistente di sapore fresco e leggermente tannico.
Caratteristiche vino Con l'aglianico si ottiene un vino di colore rosso rubino tendente al granato e, con il trascorrere degli anni, all'aranciato. Profumo intenso, tipico ed etereo, nel quale spiccano sentori di confettura di marasca, prugna, mandorla, viola, spezie e sentori animali come il cuoio. Il sapore è pieno e tannico, dotato di grande struttura ed importante persistenza gusto-olfattiva.
Aree di crescita è diffuso in Basilicata, in Campania e, in parte, anche in Puglia e Molise.
Storia Originario della Magna Grecia da tempi antichissimi, deve il suo nome alla volgarizzazione del termine Ellenikon in hellenico, di qui in hellanico ed infine in aglianico.
Appunti Resistenza alle malattie: buona per l'oidio, un po' meno alla peronospora, va soggetto al marciume dell'uva specialmente in autunni piovosi o umidi.
Produttività Piuttosto abbondante e costante.
Periodo di maturazione Tardiva, dal 15 ottobre al 15 novembre.
Sinonimi Viene chiamato "Aglianico", "Uva Aglianica", "Gnanico" o "Gnanica" in diversi comuni delle provincie di Avellino, Napoli e Caserta. "Agliatica" a Gesualdo; "Ellenico", "Ellanico", nei comuni del versante Sud del monte Somma e in alcune zone dell'Avellinese comprendenti l'agro Taurasino. "Uva Nera" a Castelfranci e Vallata; "Agliano", "Gagliano" a Sammarzano; "Uva dei Cani" a Corato.
Tipo Neutro