
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni

- Enologo: Friedrich Weinrieder
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 20
Con circa 20 ettari che si estendono sui migliori cru della regione vitigni quali Grüner Veltliner, Riesling, Weissburgunder e Chardonnay hanno trovato condizioni ottimali per lo sviluppo.
I vigneti di Birthal, il Kugler, lo Schneiderberg, l’Hohenleiten e lo Bockgarten sono diventati sinonimi di alta qualità.
La cantina pone un’ampia focalizzazione sull’intero ciclo di crescita spingendosi fino all’estremo in termini di raccolto pur conservando l’alta qualità del frutto.
Il suolo dell’area è prevalentemente composto di loess (parola di origine tedesca che indica un sedimento eolico molto fine simile al limo) e di terriccio argilloso che trasmette ai vini una spiccata mineralità bilanciata con un retrogusto piccante di pepe tipico di questa regione.
Il lavoro nei vigneti è costante e rigoroso, i macchinari usati da questa azienda sono molto semplici e diretti, per la fermentazione utilizzano taniche in acciaio inox per conservare il vino senza alterazioni.
La cantina è inoltre specializzata nella produzione di ice wine, dove i grappoli sono congelati sulla pianta per via delle temperature rigide (minimo -7°C): ciò permette una forte concentrazione degli zuccheri che rende il vino dolce ed impedisce la formazione di muffe donando al vino una spiccata acidità. Scopri di più


Nome | Weinrieder Eiswein Riesling Schneiderberg 0.375L 2015 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito vendemmia tardiva dolce |
Classificazione | N/A |
Annata | 2015 |
Formato | 0,375 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 100% Riesling |
Nazione | Austria |
Regione | Weinviertel (Bassa Austria) |
Produttore | Weinrieder |
Ubicazione | Poysdorf-Niederoesterreich (Austria) |
Clima | Altitudine: 280 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreno sabbioso. |
Vendemmia | Gennaio |
Vinificazione | Pressatura delle uve a una temperatura di 0 gradi, fermentato a 20 gradi, sta sui lieviti naturali fino a giugno, viene successivamente filtrato e imbottigliato nell’autunno successivo alla vendemmia. |
Acidità totale | 7.5 |
Zuccheri residui | 240.0 |
Produzione annata | 1500 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |