Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Vinosia

Vinosia Greco di Tufo L'Ariella 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 14.50
Prezzo di listino CHF 14.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2024
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Greco di Tufo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni 100% Greco di Tufo
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2023

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Color

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Cremoso, minerale e dal carattere aromatico e inconfondibile.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Vinosia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Maio Ercolino Nicola Tucci
  • Bottiglie prodotte: 460.000
  • Ettari: 15
La passione e l'esperienza di due fratelli, volta ad esprimere la ricchezza dei vini campani attraverso una nuova interpretazione di vitigni secolari. Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Vinosia Greco di Tufo L'Ariella 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Greco di Tufo DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Greco di Tufo
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Vinosia
Ubicazione Comune di Montefusco (AV)
Composizione del terreno Il terreno deriva dal disfacimento nei millenni di arenarie, ricchissime di carbonato di calcio.
Vendemmia Seconda decade di Ottobre.
Vinificazione Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta non completamente.
Allergeni Contiene solfiti