Descrizione
Varietà non valorizzata fino a pochi anni fa, ora riscoperta per la sua notevole fragranza e freschezza, caratteri messi in evidenzia dalla singolare composizione acido sapida della bacca.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2004
- Enologo: Maio Ercolino, Nicola Tucci
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 50
Siamo in una delle aree più vocate e storiche dell'Irpinia, dove insistono i 50 ettari coltivati con le varietà autoctone, fiano, greco, aglianico. Queste fungono da solida base per un progetto che si propone di valorizzare la tradizione vinicola irpina tramite una lettura tecnica contemporanea. Scopri di più


Nome | Vinosia Falanghina 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Beneventano/Beneventano IGT |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Vinosia |
Storia | Antico vitigno che forse costituiva la base del classico vino Falerno. Il primo a citarla, tra levarietà coltivate nei dintorni di Napoli, fu l'Acerbi. Successivamente il Carlucci la colloca tra i vitigni maggiormente stimati della provincia di Napoli e di Terra del Lavoro. Il nome della varietà sembra che derivi dal fatto che la vite, a portamento espanso, veniva legata a pali di sostegno detti falanga e perciò falangina ossia "vite sorretta da pali" ("Vitigni d'Italia"Scienza, Calò, Costacurta). |
Composizione del terreno | Trova il suo territorio di elevazione in terreni ricchi, a medio impasto del beneventano dove vengono esaltate le proprie doti aromatiche che richiamano i frutti tropicali. |
Sistema di allevamento | Controspalliera allevata a Guyot. |
Resa per ettaro | 100 q. |
Vendemmia | Ultimi giorni di Settembre, selezione in vigneto, raccolta a mano. |
Vinificazione | Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta non completamente. |
Allergeni | Contiene solfiti |