Descrizione
Un tipico esemplare di vitigno autoctono toscano, diffuso su tutta la fascia costiera tirrenica, come pure sulle grandi isole. È un vitigno da cui si ottiene un vino ricco di aromi che tende a dare il suo meglio se coltivato vicino al mare e con la vinificazione in purezza delle uve per esaltarne il fruttato e la gradevolezza. La vendemmia anticipata e riservata alle prime ore del mattino accentua ulteriormente queste caratteristiche.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Vittorio Fiore
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 40
Villa Poggio Salvi per struttura e modernità è un’azienda che guarda al futuro condotta con passione e competenza da Pierluigi Tagliabue e dal nipote Enologo Luca Belingardi.
A Ottobre 2023, Wine ENTHUSIAST, la rivista enologica più letta negli Stati Uniti, ha premiato alcuni nostri vini con ottime valutazioni:
- Brunello di Montalcino Pomona 2018 (95 pts)
- Brunello di Montalcino Riserva 2017 (94 pts)
- Brunello di Montalcino Annata 2018 (94 pts) Scopri di più
| Nome | Villa Poggio Salvi Vermentino 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Toscana IGT |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.0% in volume |
| Vitigni | 100% Vermentino |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Villa Poggio Salvi |
| Ubicazione | Località Poggio Salvi - Montalcino (SI) |
| Vendemmia | Primi di settembre, a mano in cassette. |
| Vinificazione | In vasche di acciaio termocondizionate a 18-20 °C per 10 2 giorni preceduta da macerazione pellicolare di 7-8 ore. |
| Affinamento | In acciaio inossidabile. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

