
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

L’originalità del prezioso edificio sta interamente nella sua concezione: non solo una dimora di campagna costruita a fini utilitaristici e legata alle attività agricole del podere, ma luogo pensato per la pace del corpo e dell’anima secondo i canoni fissati dagli scrittori della latinità, tanto amati dalla tradizione umanistica italiana. In realtà, se i testi maggiormente considerati dai curatori artistici della Villa, sembrano essere quelli vitruviani, recenti interpretazioni storiografiche attribuiscono un ruolo anche ai passi biblici, laddove si individua un percorso costruttivo dal basso (gli Inferi) verso l’alto (il Paradiso). Un mix di laicità e senso del sacro in piena coerenza con il profilo della Famiglia Della Torre, convinti umanisti appunto, ma anche in forte legame con la Chiesa, soprattutto con il grande vescovo Gian Matteo Giberti ed il Circolo degli Spirituali. Scopri di più


Nome | Villa della Torre Lugana 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Lugana DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Villa della Torre |
Ubicazione | San Donino |
Clima | Altitudine: 34 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Argilloso con una buona presenza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4464 |
Vendemmia | Manuale, effettuata nelle prime e più fresche ore del giorno. |
Temperatura di fermentazione | 14 5 °C |
Periodo di fermentazione | 15 gironi. |
Vinificazione | Pressatura soffice di uva intera. Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: non svolta. |
Affinamento | In acciaio inox su fecce fini, 6 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 5.7 |
PH | 3.2 |
Zuccheri residui | 1.8 |
Estratto secco | 21.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |