Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Villa della Torre

Villa della Torre Lugana 2021

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 20.00
Prezzo di listino CHF 20.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 240.00

12 bottiglie

CHF 120.00

6 bottiglie

CHF 60.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lugana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Trebbiano
Affinamento In acciaio inox su fecce fini, 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

L’olfatto ricorda l’esplosione dei fiori bianchi, gli agrumi e le erbe aromatiche.

Color

Colore

Giallo brillante con accennate sfumature dorate.

Taste

Sapore

Al palato, la nota sapida e l’intensa mineralità lasciano emergere una buona acidità; il finale persistente ricorda gli aromi della mandorla dolce. Con l’evoluzione in bottiglia assumerà quelle complessità che solo vini di grande carattere sanno offrire.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Villa della Torre
Da questa cantina
Villa della Torre venne terminata in tutte le sue parti intorno al 1560, si deve soprattutto alla volontà e all’intuizione di Giulio della Torre, un intellettuale di grande cultura, umanista capace di importanti relazioni sociali, politiche e religiose. Circa la paternità architettonica della Villa, che gli abitanti di Fumane chiamano ancora oggi “el palasso” (il palazzo), le ipotesi formulate sono diverse: sicuramente fra gli ispiratori e le scuole che contribuirono a definirne il progetto, si possono ricordare i grandissimi Giulio Romano, autore del gonzaghesco Palazzo Te a Mantova, Michele Sanmicheli, architetto del tempietto citato da Vasari nelle Vite ed il sommo decoratore Giovanni Battista Scultori.

L’originalità del prezioso edificio sta interamente nella sua concezione: non solo una dimora di campagna costruita a fini utilitaristici e legata alle attività agricole del podere, ma luogo pensato per la pace del corpo e dell’anima secondo i canoni fissati dagli scrittori della latinità, tanto amati dalla tradizione umanistica italiana. In realtà, se i testi maggiormente considerati dai curatori artistici della Villa, sembrano essere quelli vitruviani, recenti interpretazioni storiografiche attribuiscono un ruolo anche ai passi biblici, laddove si individua un percorso costruttivo dal basso (gli Inferi) verso l’alto (il Paradiso). Un mix di laicità e senso del sacro in piena coerenza con il profilo della Famiglia Della Torre, convinti umanisti appunto, ma anche in forte legame con la Chiesa, soprattutto con il grande vescovo Gian Matteo Giberti ed il Circolo degli Spirituali.
Scopri di più

Questo vino è un aperitivo per eccellenza ma si abbina anche a piatti di pesce di lago e di mare, torte salate a base di ricotta e erbe di campo, carni bianche arrosto, grigliate e allo spiedo. Il Lugana Villa Della Torre si sposa bene alle variazioni creative dei più importanti piatti della cucina orientale.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Cibi speziati

Nome Villa della Torre Lugana 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lugana DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Trebbiano
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Villa della Torre
Ubicazione San Donino
Clima Altitudine: 34 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno Argilloso con una buona presenza di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4464
Vendemmia Manuale, effettuata nelle prime e più fresche ore del giorno.
Temperatura di fermentazione 14 5 °C
Periodo di fermentazione 15 gironi.
Vinificazione Pressatura soffice di uva intera. Fermentazione: in acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: non svolta.
Affinamento In acciaio inox su fecce fini, 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Acidità totale 5.7
PH 3.2
Zuccheri residui 1.8
Estratto secco 21.5
Allergeni Contiene solfiti