
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Appartenente al gruppo CECAS, “Vigne Sannite” rappresenta una realtà di Cooperazione tra produttori selezionati del Sannio, territorio a forte densità viticola e con il più alto grado di specializzazione produttiva.
È proprio la ricchezza e l’altissima vocazione viticola del territorio che spinge il gruppo a lavorare per la realizzazione di vini di “Origine” dall’altissimo valore qualitativo, fortemente espressivi di tutto ciò che tradizionalmente è il Sannio vitivinicolo, mirando al contenimento dei costi di produzione con impeccabile controllo di tutte le fasi produttive tali da rendere vini dall‘ottimo rapporto qualità-prezzo in grado di competere nel mercato internazionale.
Tradizione, innovazione, rigoroso controllo di tutte le fasi produttive e di trasformazione, con tecnici interni, rappresentano la guida del lavoro di tutti i giorni. La selezione dei diversi areali produttivi, la selezione dei vitigni autoctoni, da sempre presenti sul territorio, e il rigore delle lavorazioni in un impianto tecnologicamente all’avanguardia rappresentano fattori di garanzia per l’alto livello qualitativo ed espressione del territorio.
Dal 2005 abbiamo avviato il ritiro delle uve dei viticoltori Sanniti per la produzione di vini a marchio “Vigne Sannite” DOP Sannio e IGP Beneventano nelle tipologie Aglianico, Piedirosso, Barbera, provenienti da uve a bacca rossa e Falanghina, Greco, Coda di volpe, Fiano, proveniente da uve a bacca bianca. Scopri di più


Nome | Vigne Sannite Falanghina del Sannio 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Falanghina del Sannio DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | Vigne Sannite |
Storia | Il nome e le origini del vitigno Greco derivano dalle viti Aminee gemine, citate anticamente da Columella, Virgilio e Plinio. Vitigno che trova nel territorio sannita ricco di minerali il giusto equilibrio per dare origine a un vino di grande pregio. |
Ubicazione | Castelvenere (BN) |
Clima | Altitudine: 200-600 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto argilloso-calcareo con arenarie vulcaniche affioranti. |
Resa per ettaro | 100 20 q. |
Vendemmia | Seconda-terza decade di Ottobre. |
Periodo di fermentazione | 13 5 °C |
Vinificazione | Dopo una attenta cernita delle uve effettuate nei vigneti, vengono conferite nell’enopolio ove subiscono una pigio-diraspatura soffice ed aggiunta di ghiaccio secco per effettuare un primo controllo delle temperature. Segue una fermentazione a temperatura controllata 13 5 °C. |
Affinamento | In acciaio a temperatura controllata. |
Allergeni | Contiene solfiti |