Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fattoria di Valiano (Tenute Piccini)

Valiano Chianti Classico Gran Selezione 6.38 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 54.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Cabernet Sauvignon, 3% Merlot
Affinamento 18 mesi in botti di rovere francese (10-20 hl) per il Sangiovese, 18 mesi in barriques per il Cabernet e Merlot, 6 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il vino prende il nome dall'estensione della sua vigna d'origine, rimarcando lo stretto legame che lega ogni bottiglia della tenuta al suo territorio. Il nostro team si impegna costantemente per produrre vini eleganti che rispecchino la verace anima toscana e le tipicità di ogni singolo vigneto.

Awards

  • 2020

    92

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Perfume

Profumo

Il pregiato bouquet svela le sue note di spezie piccanti, frutti di bosco scuri, scorza di zenzero e arancio.

Color

Colore

Finissimo color porpora.

Taste

Sapore

La densa trama tannica si unisce alla notevole freschezza per donare un sorso dolce e speziato. Pepe nero e cacao amaro del Madagascar accompagnano il prospero finale. Vino da abbinamenti importanti, destinato a conservare anche a distanza di lustri la godibilità della sua freschezza e del suo frutto.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Fattoria di Valiano (Tenute Piccini)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Pasquale Presutto
  • Ettari: 75
Fattoria di Valiano è situata nel cuore dell'area di produzione del Chianti Classico, nel comune di Castelnovo Berardenga, a pochi passi da Siena.

Da un'accurata ricerca storica si apprende che Valiano deriva dal nome di un antico condottiero romano, che al tempo delle Guerre Galliche, ebbe assegnate, secondo i dettami della Lex Julia, queste Terre per i suoi particolari meriti sul campo di battaglia.

Valiano si estende su una superficie totale di 230 ettari, di cui 75 a vigneto. I vigneti si trovano ad un'altezza media di 350 m. s.l.m., con esposizione prevalentemente Sud-Ovest.

Il suolo è composto da argilla e scheletro, fatta eccezione per il cru Poggio Teo dove sono sabbia e scheletro a dominare la scena.
Scopri di più

Piatti speziati, cacciagione, stufati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Valiano Chianti Classico Gran Selezione 6.38 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Cabernet Sauvignon, 3% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Fattoria di Valiano (Tenute Piccini)
Ubicazione Castelnuovo Berardenga
Clima Situate a 350 m s.l.m. le vigne beneficiano di un’esposizione sud-ovest.
Composizione del terreno Suolo in prevalenza argilloso, misto a scheletro.
N. piante per ettaro 4200
Vendemmia Le tre varietà vengono raccolte e vinificate separatamente. La vendemmia avviene ad inizio settembre per il Merlot e il Cabernet, e ad inizio ottobre per il Sangiovese.
Vinificazione Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e pigiate in modo soffice. Segue una macerazione sulle bucce per circa 15 giorni, con frequenti rimontaggi e délestage. Infine, ha luogo la fermentazione malolattica spontanea.
Affinamento 18 mesi in botti di rovere francese (10-20 hl) per il Sangiovese, 18 mesi in barriques per il Cabernet e Merlot, 6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti