Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tre Pile di Carlo Ghisolfi

Tre Pile Barolo Bussia 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 50.00
Prezzo di listino CHF 50.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in botti di rovere di diversa capacità per un periodo minimo di 18 mesi; dopo di che prima della messa in bottiglia viene lasciato ancora riposare in vasche d’acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La massima espressine delle uve nebbiolo coltivate nella località Bussia. Il Barolo Bussia è un vino di grande eleganza e finezza derivante dai tannini maturi che conferiscono rotondità.

Perfume

Profumo

Note fruttate di frutta rossa matura e di confettura di prugna, viola; si avvertono sentori di spezie dolci vaniglia, cuoio, tabacco dolce.

Color

Colore

Rosso rubino vivo con lievi riflessi aranciati, luminoso brillante.

Taste

Sapore

Equilibrato, caldo, armonico derivante dai tannini nobili, lungo e persistente nel finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Tre Pile di Carlo Ghisolfi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1852
Dal 1852 la Famiglia Ghisolfi, in Bussia Soprana, la prestigiosa area vocava alla produzione di vini prestigiosi.

La famiglia Ghisolfi da quattro generazioni produce vini di qualità dai propri vigneti, in Bussia Soprana a Monforte d’Alba, una delle più prestigiose zone vinicole delle Langhe. Il lavoro in vigna ed in cantina viene svolto come un tempo, con amore e passione; filo conduttore tra le generazioni.

Dal 1852 rimangono invariate l’ottima qualità e genunità del vino e la professionalità e disponibilità del produttore, sempre unite agli eccellenti rapporti di onestà e fiducia intrecciati con i clienti, molti dei quali già legati a questa tradizione dai loro predecessori.

Il nostro obiettivo è sempre stato quello di valorizzare al meglio ciò che viene offerto dai vigneti delle Langhe, in particolare quelli situati in Bussia Soprana nel versante Tre Pile, area prestigiosa per la produzione di vino da cui l’azienda ha preso il nome. Nel 1980 entra in azienda Alberto Ghisolfi che investe nella ricerca dei migliori terreni al fine di incrementare la qualità dei prodotti pur mantenendo intatte le tecniche di lavorazione e le tradizioni contadine. Recentemente ha fatto il suo ingresso in azienda il figlio Carlo, diplomato all’Istituto enologico di Alba, che con le sue idee innovative attualmente cura la produzione dei vini dell’azienda agricola sempre rispettando le tradizioni di famiglia ma soprattutto le inconfondibili caratteristiche delle uve del nostro territorio.
Scopri di più

Carni rosse pregiate; formaggi stagionati.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Tre Pile Barolo Bussia 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Tre Pile di Carlo Ghisolfi
Clima Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Franco argilloso-marnoso-limoso.
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 65-70 q.
Vendemmia Seconda metà di Ottobre. L’uva è raccolta rigorosamente a mano in ceste da 20kg con scrupolosa cernita dei grappoli.
Temperatura di fermentazione 28-29 °C
Vinificazione Uva diraspata e poi pigiata; il mosto effettua la fermentazione e la macerazione in vasche di acciaio per circa 15 – 20 giorni alla temperatura di 28-29 °C.
Affinamento Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in botti di rovere di diversa capacità per un periodo minimo di 18 mesi; dopo di che prima della messa in bottiglia viene lasciato ancora riposare in vasche d’acciaio.
Allergeni Contiene solfiti