Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantine Tornatore

Tornatore Etna Rosso 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 20.00
Prezzo di listino CHF 20.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 240.00

12 bottiglie

CHF 120.00

6 bottiglie

CHF 60.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Affinamento Circa 6 mesi in botti di legno grandi e circa 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nell’area di Castiglione di Sicilia, nella Contrada Piano dei Daini, l’Etna Rosso della Famiglia Tornatore viene prodotto nella più grande vigna di Etna Doc per estensione. Con una storia secolare di famiglia, l’azienda si è insediata a Castiglione di Sicilia nel 1865 grazie ad una conoscenza dettagliata del territorio che portarono alla suddivisione delle zone di produzione in contrade, per una tradizione di attaccamento e rispetto per la natura che sono state ereditate e seguite dall’attuale generazione dei Tornatore. La scelta dell’azienda situata nel versante settentrionale dell’Etna è di concentrare la produzione di vini provenienti solo da vitigni autoctoni siciliani e previsti dal disciplinare di produzione Etna D.O.C.

Uno dei prodotti di più successo è il Tornatore Etna Rosso le cui uve, Nerello Mascalese, rinomato per la struttura e la morbidezza, e il Nero Cappuccio, noto per il suo gusto fruttato e persistente, vengono raccolte a mano, sottoposte ad una selezione manuale, diraspate, parzialmente pigiate e inviate a vasche di cemento per la macerazione di circa 10/15 giorni ad una temperatura tra i 22°C e i 25°C. Finita la fermentazione le uve rimangono a macerare ancora per qualche giorno prima di essere svinate e pressate con presa verticale del tipo tradizionale. Il vino così ottenuto affina per 6 mesi in botti di legno di grandi dimensioni e successivamente per 3 mesi in bottiglia. Il risultato è un ottimo vino dal profumo intenso e speziato con una buona longevità.

Dettagli

Perfume

Profumo

Al naso sono evidenti sentori di piccoli frutti rossi, di marasca, amarena.

Color

Colore

Rosso rubino scarico con tenui riflessi violacei, tipici della varietà non molto ricca di colore.

Taste

Sapore

Al palato si distingue per la sua tipica tannicità bilanciata e da una sorprendente pienezza, sapidità e lunghezza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Maiale

Produttore
Cantine Tornatore
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1865
  • Enologo: Vincenzo Bambina
  • Bottiglie prodotte: 280.000
  • Ettari: 65
L’inizio della coltivazione della vite,con la produzione del vino, da parte della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale proprietario intraprende l’attività agricola. Nel 1910 Giuseppe, nonno dell’attuale proprietario, costruisce una casa con annesso palmento in contrada Piano Fiera con attigui 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri 2 ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt s.l.m.
L’Azienda ricade nel versante settentrionale del monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. I suoli sono di origine vulcanica e derivano dal disfacimento delle masse laviche, dalle ceneri e dai lapilli. In genere sono terreni formatisi sul posto (autoctoni) oppure trasportati da acque piovane, che in certe aree pianeggianti alle pendici del vulcano, hanno originato vaste estensioni sabbiose, di colore nerastro, profondi ed assai fertili. L’abbinamento di terreno, clima e sapienza dei vignaioli, hanno fatto del versante settentrionale dell’Etna un territorio ideale per la produzioni di vini di altissima qualità ma soprattutto particolari ed unici.
Scopri di più

Nome Tornatore Etna Rosso 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 95% Nerello Mascalese, 5% Nerello Cappuccio
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Cantine Tornatore
Ubicazione Castiglione di Sicilia (CT), versante nord dell'Etna
Sistema di allevamento controspalliera, sistema di potatura cordone speronato.
Resa per ettaro 70 q
Vendemmia 2a e 3a decade di Ottobre. Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente in cantina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro.
Vinificazione Diraspate e non pigiate totalmente, vengono inviate in vasche di cemento, dove macerano per circa 10 2 giorni ad una temperatura di 22-25 °C. Finita la fermentazione le uve rimangono a macerare ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e pressate con pressa verticale del tipo tradizionale.
Affinamento Circa 6 mesi in botti di legno grandi e circa 3 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti