Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Paolo e Tommaso Bussola
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 14
Da subito ha saputo imporre la sua volontà di esaltare la qualità assoluta dei vini prodotti, attraverso oculate e attente pratiche sia in vigna che in cantina, tanto da divenire grande interprete, nonché punto di riferimento della denominazione.
Con un suo personalissimo stile nel coniugare precisione ed eleganza con la ricchezza estrattiva e la gestione dei legni di affinamento, oggi, coadiuvato dai figli Paolo e Giuseppe, continua sempre a stupire imponendosi con prodotti di assoluto ed elevatissimo valore. Scopri di più


Nome | Tommaso Bussola Valpolicella Classico Superiore TB 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valpolicella DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.5% in volume |
Vitigni | 55% Corvina, 40% Corvinone, 5% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Tommaso Bussola |
Ubicazione | Negrar (VR) |
Vinificazione | L’uva viene pigiata verso la metà di ottobre e le fermentazioni vengono innescate subito con lieviti selezionati. Fermenta a temperatura ambiente, viene svinato dopo 15 giorni con un residuo zuccherino di 15 g/l.; A Febbraio rifermenta sulle vinacce dell’Amarone per 1 settimana, svinato e travasato dalla feccia grossa. |
Affinamento | In botti di rovere francese da 500 litri di secondo passaggio per il 65%, mentre per il restante 35% in barriques. Dopo circa 33 mesi di permanenza in legno viene assemblato. Messo in bottiglia a gennaio, e lasciato ad affinare per sei mesi prima dell’immissione del prodotto sul mercato. |
Acidità totale | 2.97 |
Estratto secco | 32.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |