Descrizione
Per Sant’Elena un animale immaginario, che è la summa magica di altri animali: un becco da uccello, con orecchie di coniglio e coda da scoiattaolo.

Profumo

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Alberto Brandini
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 90
Innovazione, rispetto del territorio e della tradizione enologica toscana caratterizzano l’azienda fin dall’inizio e si traducono nella valorizzazione dei vitigni autoctoni – primo fra tutti la Vernaccia di San Gimignano - e dei vitigni internazionali coltivati, nell’attento lavoro in campagna e nell’utilizzo di moderne tecnologie di vinificazione. Il rigoroso controllo della filiera produttiva attraverso il costante monitoraggio della lavorazione delle uve e delle procedure di vinificazione e affinamento, unitamente ai molteplici controlli di qualità, garantisce il livello qualitativo del prodotto.
La passione e la competenza in ogni attività si concretizza nei vini firmati Teruzzi&Puthod, che esprimono e celebrano il territorio toscano e che, nel tempo, si sono affermati sul mercato italiano e internazionale per la qualità e uno stile unico e personale.
Scopri di più


Nome | Teruzzi Vernaccia di San Gimignano Riserva Sant'Elena 2021 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Vernaccia di San Gimignano DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Vernaccia di San Gimignano |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Teruzzi & Puthod |
Storia | Becco da uccello, orecchie di coniglio, braccia e mani d’uomo, zoccoli caprini e coda da scoiattolo: la Bestia Magica per Sant'Elena è la summa fantastica di altri animali. Una chimera, un insieme di elementi ed esseri viventi, un simbolo o solo una bizzarra creatura frutto dell’inventiva e dell’ironia di un epoca erroneamente definita buia, quella medioevale. Una figura che crea stupore e meraviglia nel lettore del XIII e il XVI secolo come nell'appassionato di vini del XXI. |
Ubicazione | Vigneto Sant'Elena, in Racciano |
Clima | Altitudine media di 300 m. s.l.m. con un esposizione a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | I terreni sono di origine marina, risalenti all’epoca pliocenica da cui riemergono facilmente conchiglie fossili. Le peculiarità territoriali permettono alle radici di raggiungere livelli molto profondi e assorbire microelementi che donano grande mineralità al vino. |
Sistema di allevamento | Cordone Speronato |
N. piante per ettaro | 4800 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | Fine Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 16 °C |
Vinificazione | Uva intera in pressa e pressatura soffice di giornata, decantazione statica a freddo del mosto, fermentazione alcolica a temperatura controllata di 16 °C in serbatoi di acciaio inox. Fermentazione malolattica: non svolta. |
Affinamento | 15 - 18 mesi sulle fecce fini in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. |
Allergeni | Contiene solfiti |