Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Terrazze dell'Etna

Terrazze dell'Etna Rosato 2022

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino CHF 16.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Affinamento In acciaio e poi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Perfume

Profumo

Al naso è fresco con splendidi sentori di mela rossa e pesca e accenni balsamici.

Color

Colore

Rosa con riflessi violacei che ne esaltano la brillantezza.

Taste

Sapore

Al palato è sapido con una grande freschezza, in fondo alla degustazione si percepisce struttura ed equilibrio.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Abbinamenti

Si abbina su tutto ciò che è antipasto, perfetto con dei primi di medio condimento e con del pesce condito, perfetto anche con crostacei o frutti di mare.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Produttore
Terrazze dell'Etna
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2008
  • Enologo: Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 36
L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio e il Carricante, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot. Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.

Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.

Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.

Dai vigneti di Carricante si produce il Cinniri, un Bianco Etna DOC che come il nome stesso indica riporta nel bicchiere i sapori tipici del vulcano.

I vitigni internazionali danno vita a quattro Spumanti Metodo Classico (due che effettuano 36 mesi di permanenza sui lieviti e due che restano 50 mesi) e due Rossi IGT Sicilia.
Scopri di più

Nome Terrazze dell'Etna Rosato 2022
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Terrazze dell'Etna
Ubicazione Comune di Randazzo (CT) versante nord ovest dell’Etna.
Clima Fresco e ventilato con notevole escursione termica tra il dì e la notte. Altitudine: 650-950 m. s.l.m.
Composizione del terreno Volcano-lavici.
Sistema di allevamento Misto alberello/spalliera.
N. piante per ettaro 6000
Resa per ettaro 4 kg/pianta
Vendemmia Settembre
Vinificazione in bianco.
Affinamento In acciaio e poi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti