Descrizione
Sangiovese in purezza, Solenida è frutto di una rigorosa selezione delle uve della Tenuta Podernovo, realizzata tramite il progetto AnimavitisR che permette di vendemmiare separatamente le microzone con grappoli piccoli e acini leggeri e concentrati, ottenendo la massima qualità ed espressione del territorio. È biologico, come tutti i vini della Tenuta, e deve il suo nome alla conchiglia Solenidae, a testimonianza della presenza fossile nel terreno della Tenuta.
Awards
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Luca D'Attoma, Corrado Dalpiaz
- Bottiglie prodotte: 136.900
- Ettari: 25
Accanto alla cantina, si trova un magnifico complesso di edifici rustici di fine Settecento nel più tipico stile toscano, recentemente restaurato e trasformato in esclusivi appartamenti che offrono un indimenticabile soggiorno nella quiete e nel fascino di questi luoghi. I vini prodotti nella Tenuta Podernovo sono il Teuto, che, lavorato per 20 mesi in botte grande, esalta la naturale vocazione della zona alla produzione di un Sangiovese elegante, e l’Aliotto, ottenuto da un uvaggio composto per il 60% di Sangiovese, e per il resto di Cabernet, Merlot ed altre uve locali. Ultimo nato della Tenuta Podernovo è l'Auritea, un Cabernet Franc in purezza. Tutti e tre i vini presentano una trama tannica elegante, una struttura equilibrata ed un finale di suadente intensità, firma distintiva della Tenuta. Scopri di più


Nome | Tenute Lunelli Podernovo Costa Toscana Sangiovese Solenida 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Costa Toscana IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenute Lunelli - Tenuta Podernovo |
Ubicazione | Tenuta Podernovo, Comune di terricciola (Pisa) – Costa Toscana |
Composizione del terreno | Caratterizzati dalla presenza di sabbie limose con una buona componente di argille e una notevole quantità di residui fossili. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | 100% Sangiovese per lo più proveniente da selezione madale della vecchia vigna presente a Podernovo a partire dagli anni ‘80. |
Temperatura di fermentazione | 24-26 °C |
Periodo di fermentazione | 21 giorni. |
Vinificazione | In tini di acciaio. Premacerazione a freddo, a 12 °C per 36 ore. Macerazione in acciaio si protrae per circa 3 settimane al fine di estrarre lentamente il colore e i tannini migliori. La macerazione in anfore di terracotta, che riguarda il 10% del vino, dura almeno 3 mesi. |
Affinamento | In botti e barili di rovere, parte francese e parte di Slavonia, per 24 mesi, seguito da 24 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |