Descrizione
Attirati dall’insieme irripetibile di condizioni climatiche, suoli vulcanici e biodiversità vera a fare da contorno alle vigne, il progetto Tenute Tascante, giunto alla sua terza vendemmia, si arricchisce di un secondo vino: Ghiaia Nera, la nostra interpretazione del Nerello Mascalese dai vigneti giovani delle Tenute sull’Etna. Un’altra importante testimonianza per la Sicilia, un continente vitivinicolo formato da territori differenti e innumerevoli variabili, tali da avere ancora enormi potenzialità da esprimere.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1830
- Enologo: Laura Orsi
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 400


Nome | Tenuta Tascante Etna Rosso Ghiaia Nera 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tasca d'Almerita |
Ubicazione | Versante Nord del vulcano Etna - contrade Sciaranova e Boccadorzo - Randazzo - Catania - Sicilia |
Clima | Inverno piovoso, primavera calda; estate fresca e secca. Escursioni termiche al di sotto delle medie durante la maturazione dell’uva. Altitudine: 600 m. s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord. |
Composizione del terreno | Terrazze su sedimenti vulcanici. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. : spalliera. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | Mediemente 50 q. |
Vendemmia | 12 6 Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 25-30 °C |
Vinificazione | Fermentazione: tradizionale in rosso. Durata della fermentazione: 8 giorni. Fermentazione Malolattica: svolta totalmente. |
Affinamento | In botti di Rovere di Slavonia da 60 hl per 12 mesi. |
Acidità totale | 5.8 |
PH | 3.56 |
Zuccheri residui | 2.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |