Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tasca d'Almerita

Tenuta Tascante Etna Rosso Ghiaia Nera 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino CHF 24.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Etna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Affinamento In botti di Rovere di Slavonia da 60 hl per 12 mesi.
Annata 2022
Biologico
Nome Prodotto Tascante Etna Rosso Ghiaia Nera 2022
Colore Brillante, di colore rosso rubino scarico.
Profumo Spiccati sentori floreali e tipicamente glicine, frutti rossi di bosco.
Sapore Al palato il vino risulta di buona persistenza, con tannini vellutati che lasciano un buon palato.
Regione Sicilia
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Attirati dall’insieme irripetibile di condizioni climatiche, suoli vulcanici e biodiversità vera a fare da contorno alle vigne, il progetto Tenute Tascante, giunto alla sua terza vendemmia, si arricchisce di un secondo vino: Ghiaia Nera, la nostra interpretazione del Nerello Mascalese dai vigneti giovani delle Tenute sull’Etna. Un’altra importante testimonianza per la Sicilia, un continente vitivinicolo formato da territori differenti e innumerevoli variabili, tali da avere ancora enormi potenzialità da esprimere.

Dettagli

Profumo

Profumo

Spiccati sentori floreali e tipicamente glicine, frutti rossi di bosco.

Colore

Colore

Brillante, di colore rosso rubino scarico.

Gusto

Sapore

Al palato il vino risulta di buona persistenza, con tannini vellutati che lasciano un buon palato.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Tasca d'Almerita
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1830
  • Enologo: Laura Orsi
  • Ettari: 697
Tasca d’Almerita è una delle più antiche cantine vitivinicole italiane a conduzione familiare, fondata nel 1830 a Regaleali, nel cuore rurale della Sicilia.

La famiglia Tasca è internazionalmente riconosciuta per il ruolo pionieristico nell’enologia siciliana moderna. A partire dal 2001, Tasca d’Almerita ha portato avanti un progetto di valorizzazione delle varietà autoctone in territori maggiormente vocati: accanto a Regaleali, tenuta madre con circa 500 ettari di estensione, si sono aggiunte le tenute Capofaro a Salina, Tascante sul versante nord dell’Etna, Whitaker a Mozia e Sallier de La Tour nella Doc Monreale. 

Nel 2019, Tasca d’Almerita ha ricevuto dalla rivista Wine Enthusiast il premio come "Cantina Europea dell’Anno", mentre nel 2021 è diventata una delle sole 24 cantine del mondo ad essere insignita da Robert Parker - Wine Advocate con il prestigioso marchio di sostenibilità "Green Emblem". Da marzo 2023 – già società Benefit – ha ottenuto l’autorevole certificazione internazionale B Corp, entrando così in un ristretto gruppo di aziende che perseguono i più rigidi standard di sostenibilità sociale e ambientale. Nel 2025, Tasca d’Almerita ha ottenuto il riconoscimento di Marchio Storico ed è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi storici di interesse nazionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Scopri di più

Nome Tenuta Tascante Etna Rosso Ghiaia Nera 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Etna DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Nerello Mascalese
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Tasca d'Almerita
Ubicazione Versante Nord del vulcano Etna - contrade Sciaranova e Boccadorzo - Randazzo - Catania - Sicilia
Clima Inverno piovoso, primavera calda; estate fresca e secca. Escursioni termiche al di sotto delle medie durante la maturazione dell’uva. Altitudine: 600 m. s.l.m. Esposizione dei vigneti: Nord.
Composizione del terreno Terrazze su sedimenti vulcanici.
Sistema di allevamento Cordone speronato. : spalliera.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro Mediemente 50 q.
Vendemmia 12 6 Ottobre.
Temperatura di fermentazione 25-30 °C
Vinificazione Fermentazione: tradizionale in rosso. Durata della fermentazione: 8 giorni. Fermentazione Malolattica: svolta totalmente.
Affinamento In botti di Rovere di Slavonia da 60 hl per 12 mesi.
Acidità totale 5.8
PH 3.56
Zuccheri residui 2.4
Allergeni Contiene solfiti