Descrizione
Tasca d'Almerita Chardonnay nasce dall'intraprendenza del conte Lucio Tasca che, nel lontano 1989, volle tuffarsi in una nuova avventura vinicola. Lo Chardonnay è il vitigno internazionale per eccellenza. Dopo aver valutato il suo impianto in altre zone vinicole italiane e non, il conte volle provarlo in terra siciliana. I risultati furono più che soddisfacenti al punto di regalare questo prezioso nettare. I vigneti della Tenuta Regaleali sono collocati lungo la collina San Francesco ad un'altitudine compresa di 530 metri e l'esposizione è a sud-ovest. La Tenuta Regaleali si trova nella Contea di Sclafani, immersa nelle campagne a cavallo tra Palermo e Caltanissetta. Il microclima è ideale per far dimorare lo chardonnay che ha trovato condizioni ideali alla sua vigoria. Gli inverni sono miti e piuttosto asciutti. Le estati calde ed afose con buone escursioni termiche tra giorno e notte che favoriscono la buona maturazione degli acini fissandone gli zuccheri. Il resto lo fanno il sole, il vento e l'azione mitigatrice del mare dell'isola. Il vino è prodotto con uve Chardonnay 100% e la sua denominazione è Contea di Sclafani DOC. La vendemmia si svolge tra la fine di agosto e i primi di settembre. La raccolta manuale dei grappoli ne preserva l'integrità. L'arrivo in cantina delle uve è seguito da una pressatura soffice per l'ottenimento del mosto fiore. La fermentazione dura circa 15 giorni in botti di rovere. La malolattica non si svolge. Il vino viene immesso in barrique per il 70% nuove e per il 30% in secondo passaggio per un periodo di 8 mesi. Successivamente si passa all'imbottigliamento e all'affinamento in vetro per 6 mesi.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1830
- Enologo: Laura Orsi, Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 3.500.000
- Ettari: 400
Negli anni la vocazione vitivinicola della Tenuta si è consolidata grazie alle strategie messe in campo dai vari protagonisti che si sono alternati alla sua conduzione, dal Conte Giuseppe al Conte Lucio per arrivare all’attuale ultima generazione, Alberto e Giuseppe.
La produzione viticola si è cimentata, dapprima, nell’utilizzo di vitigni tradizionali, quali il Nero d’Avola e l’Inzolia, per allargarsi, più tardi, nella sperimentazione di vitigni internazionali e di seguito il loro utilizzo con grande successo. “Regaleali possiede un suo DNA molto forte e molto chiaro, tutto ciò che noi Tasca possiamo fare è custodire questo suo carattere e tentare di non compromettere quanto la natura ha dato a questo luogo”.
Con queste parole Alberto ci testimonia l’attenzione che dedica alla sostenibilità e motiva la nascita, nel 2010, di SOStain, programma siciliano di viticoltura “green”: un miglioramento pianificato e progressivo, che va di pari passo con la ricerca scientifica, volto a ridurre l’impatto di tutta l’attività aziendale sulle risorse del territorio. Tutto questo senza perdere di vista la qualità dei vini prodotti. Infatti l’assaggio di quest’anno ha messo in luce una produzione estremamente curata e di ottimo livello. Scopri di più


Nome | Tenuta Regaleali Chardonnay Vigna San Francesco 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo semi-aromatico |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tenuta Regaleali (Tasca d'Almerita) |
Ubicazione | Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Vigneti: San Francesco Ha 4,90 e Cava Rina Nuova Ha 5,25. - Altitudine: 530 m. s.l.m. - Esposizione dei vigneti: Sud/Ovest. |
Clima | Inverno mite e asciutto, primavera calda e asciutta; estate fresca e secca. Buone escursioni termiche durante la maturazione dell’uva. |
Composizione del terreno | Profondi, argilloso sabbiosi e leggermente calcarei. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4.160. |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | 22 Agosto e 1 Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 18 C° |
Periodo di fermentazione | 15 giorni |
Tecnica di produzione | Fermentazione: In barili di rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri. |
Vinificazione | Fermentazione Malolattica: Non svolta. |
Affinamento | In botti di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, per il 70% nuovi e per il 30% al secondo passaggio, per 8 mesi. In bottiglia per 6 mesi. |
Acidità totale | 6.3 |
PH | 3.51 |
Zuccheri residui | 2.1 |
Estratto secco | 24.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |