Descrizione
Sangiovese in purezza, viene considerato il fratello più giovane del Brunello: invecchiato un anno in botte di rovere di Slavonia da 20 hl, unisce alla solenne struttura del Brunello freschezza e vivacità di un vino giovane; preferisce essere bevuto giovane anche se resiste bene all’invecchiamento.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Lorenzo Landi
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 30
Dal 1995 l’azienda viene diretta da Giovanni Ciacci, che oggi è affiancato dai figli Andrea e Francesca nella conduzione commerciale e agronomica. Invecchiamento tradizionale in botti grandi di rovere e una gestione agronomica attenta ai cambiamenti climatici e alla tutela del territorio costituiscono per la famiglia Ciacci la migliore strategia per ottenere vini che esprimano al meglio il territorio ilcinese. Scopri di più


Nome | Tenuta di Sesta Rosso di Montalcino 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta di Sesta |
Clima | Altitudine: 280-350 m. s.l.m. Esposizione: vigneti esposti a mezzogiorno. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Potatura secca manuale, sfemminellatura e scacchiatura manuale, diradamento grappoli manuale, raccolta uva manuale. |
Vinificazione | Spremitura soffice dei grappoli, durata di macerazione 15 8 giorni, fermentazione alcolica e malolattica in tini di acciaio con controllo automatico delle temperature. |
Affinamento | 10 mesi in botti di legno di rovere di Slavonia 30 Hl. in bottiglia: minimo affinamento in bottiglia 2 mesi. |
Acidità totale | 5.3 |
Allergeni | Contiene solfiti |