Descrizione
L’idea di questo Cru nacque una mattina, guardando l’alba tra i vigneti della Tenuta Ammiraglia. I tenui raggi di sole che illuminavano le coste della Maremma, ispirarono la nascita di Aurea Gran Rosé; il vino emblema della tenuta, connubio perfetto tra mare e vigneti, Syrah e Vermentino, eleganza ed armonia della natura. (Lamberto Frescobaldi)

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

È in questa terra della Toscana riscaldata dal sole e mitigata dalla brezza marina che nasce la Tenuta Ammiraglia della famiglia Frescobaldi. Ad ospitarla è un territorio di grande potenzialità per la produzione di vini di alta qualità, oltre che dalle indubbie bellezze naturali, così affascinanti e ancora incontaminate.
La cantina d’autore della tenuta ha origine dal progetto di Piero Sartogo e Nathalie Grenon e oggi rappresenta un tempio di design al servizio di una produzione vitivinicola di altissima qualità, con un occhio di riguardo sempre rivolto al rispetto per l’ambiente circostante.
Tenuta Ammiraglia significa infatti vino toscano conosciuto in tutto il mondo e prodotto con grande rispetto per la tradizione enologica toscana, senza mai dimenticare innovazione e attenzione al futuro del settore. Scopri di più


Nome | Tenuta Ammiraglia Aurea Gran Rosé 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosato fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Syrah, Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Ammiraglia - Frescobaldi |
Storia | Il segreto di Aurea risiede nell’insieme delle caratteristiche territoriali, della gestione del vigneto ed ovviamente del fattore umano. Aurea nasce laddove la vicinanza con il mare si unisce ad una lavorazione in vigna tipica di varietà bianche e ad un processo produttivo in bianco anche per il Syrah. La sua inconfondibile eleganza, commista al corpo pieno, è il risultato di meticolose attenzioni poste in vigna ed in cantina. Dalla vigna alla cantina l’attenzione al dettaglio è fondamentale. |
Vendemmia | Manuale. Le uve sono state raccolte a mano con una scrupolosa e rigorosa selezione dei grappoli, a partire dalle prime luci dell'alba e sempre nelle ore più fresche della giornata. |
Vinificazione | Una volta vendemmiate, le uve sono state trasportate rapidamente in cantina dove è cominciato un attento ed accurato lavoro. I grappoli caricati in pressa interi ed in assenza di ossigeno sono stati minuziosamente controllati. Le pressioni applicate durante questa fase sono state le più soffici e delicate, in modo da non stressare la bacca; questo processo, unitamente all’accurata selezione dei mosti e ad una successiva decantazione di questi per non meno di 12 ore, ha permesso di eliminare eventuali componenti vegetali meno eleganti. La fermentazione è avvenuta a temperatura controllata (16°C) in tonneaux di rovere francese da 600 l, di media tostatura e per il 20% nuove. |
Affinamento | Al termine di questo periodo siamo giunti all’assemblaggio delle due varietà, a cui è seguito un periodo di affinamento su fecce fini di fermentazione per 8 mesi. In un secondo momento, è stata aggiunta una piccola selezione di Syrah vinificato in bianco della vendemmia precedente (Vin de Reserve), affinato in barrique per 20 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |