Descrizione
E’ il frutto di una selezione ancora più accurata, l’uva è stata raccolta solo nelle zone interamente naturali, prive di appezzamenti confinanti. Questo per azzerare completamente la possibilità di contaminazione da parte di altre aziende che producono attraverso metodi convenzionali.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1900
- Enologo: Daniele Accordini
- Bottiglie prodotte: 210.000
- Ettari: 25
Il nuovo millennio fu significativo per la cantina Stefano Accordini. Si decise di spostare la produzione vitivinicola in alta Valpolicella Classica, una scommessa che avrebbe potuto portare a vini di eccellente qualità. Il progetto iniziò con l’acquisto di 10 ettari a Cavalo, situato nella vallata di Fumane a 550m di altitudine. L’esperienza fu resa possibile grazie alle competenze commerciali di Tiziano e a quelle enologiche di Daniele, tuttavia un importante ruolo lo ebbero le mogli Eleonora e Raffaella, e anche i figli, Giacomo, Paolo e Marco, sempre disponibili a sostenere le scelte e le idee dei fratelli Accordini.
La scelta di produrre in montagna si rivelò vincente: i vini, unici sia nel sapore che nel profumo, furono fin da subito molto apprezzati. Dopo l’acquisto del terreno e la coltivazione delle vigne, si procedette con la costruzione della nuova cantina, ultimata nel 2011.
Oggigiorno la nostra azienda conta 25 ettari di vigneto sul territorio più alto della Valpolicella Classica, e possiamo definire la nostra una viticultura “di montagna”. Grazie alle particolari condizioni climatiche e del suolo di questo territorio, i nostri vini presentano caratteristiche particolari e inconfondibili.
La quarta generazione, composta da Giacomo, Paolo e Marco, prosegue con grande passione e dedizione l’attività di famiglia, concentrandosi sulla salubrità e sulla sostenibilità ambientale. Tutti i vigneti della cantina sono coltivati secondo regime biologico, e la nuova struttura agrituristica è alimentata interamente da energia ottenuta da impianti fotovoltaici. Scopri di più


Nome | Stefano Accordini Valpolicella Classico 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Valpolicella DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Molinara |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Stefano Accordini |
Ubicazione | Fumane (VR) |
Vinificazione | Attenta selezione manuale delle uve presenti nei vigneti di proprietà interamente naturali, ovvero privi di appezzamenti confinanti, ai fini di evitare contaminazioni. Tecnica enologica basata sull’utilizzo della tecnologia e non della chimica, questo vino esprime la naturalità delle uve autoctone e del suo territorio, senza l’aggiunta di alcun prodotto chimico. La fermentazione lenta a temperatura rigorosamente controllata, permette di ottenere un vino leggero ma allo stesso tempo esplosivo nei profumi. |
Produzione annata | 55000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |