Descrizione
Una varietà autoctona, strettamente legata al territorio ed alle tradizioni locali, pressoché sconosciuta nelle altre regioni del Mediterraneo. Resistente alla bora ed alla siccità, dà vita ad un vino fine ed elegante, moderatamente alcolico.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1990
- Enologo: Sandi Skerk
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 8
Dal 1987 abbiamo deciso di dedicarci interamente alla viticultura. L'azienda agricola Skerk è situata sull'altopiano carsico a metà strada fra Trieste e Monfalcone, a circa 3 km di distanza dal mare. Si tratta di una zona collinare, per certi aspetti arida e difficile, dove ogni vite coltivata è stata tolta dal grembo di una natura forte, ma nello stesso tempo accogliente e generosa con un clima mite e temperato. In questa realtà si sta sviluppando l'azienda che con un duro lavoro e tanti sacrifici si dedica alla coltivazione di vitigni ad elevata densità, puntando sulla qualità delle uve e curando l'affinamento del vino, nelle migliori annate, in fusti di rovere. Scopri di più


Nome | Skerk Vitovska 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Vitovska |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Skerk |
Ubicazione | Duino Aurisina (TS) |
Vinificazione | 2 anni in grandi botti di rovere. |
Affinamento | 2 anni in grandi botti di rovere. |
Allergeni | Contiene solfiti |