Descrizione
Questo vino si ottiene dalle nostre uve sottoposte a una spremitura soffice e con successivo controllo della temperatura in fermentazione.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1972
- Enologo: Tommaso Chiacchiarini Sartarelli
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 55
Nel '73 l'azienda possedeva 6 ettari di vigneto , che si sono via via accresciuti fino agli attuali 38 ettari. Particolare soddisfazione all'azienda è stata portata dal vigneto Balciana , 9 ettari nell'omonima contrada nel comune di San Marcello (AN) a circa 300 mt s.l.m. impiantato nel 1992 e che pochi anni dopo ha portato , con il Verdicchio Riserva Balciana , l'azienda alle cronache nazionali e internazionali. Scopri di più


Nome | Sartarelli Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Verdicchio Bianco |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Sartarelli |
Ubicazione | Poggio San Marcello (AN) |
Clima | Altitudine: 300-350 m. a.s.l. Esposizione: Est, Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Medio impasto calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot semplice. |
N. piante per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 12 tonnellate. |
Acidità totale | 5.5 |
PH | 3.3 |
Estratto secco | 20.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |