Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Santadi

Santadi Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2020

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 46.00
Prezzo di listino CHF 46.00 CHF 49.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 49.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Carignano del Sulcis DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Sardegna (Italia)
Vitigni 95% Carignano, 5% Bovale
Affinamento A seguito la fermentazione malolattica precoce permette il passaggio del vino in barriques già dai primi di dicembre. La maturazione in barriques nuove di rovere francese a grana fine, prosegue per un massimo di 16-18 mesi, al termine dei quali il vino ha acquisito complessità, stile e longevità. 12 mesi di bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 4

Perfume

Profumo

Il chiaroscuro olfattivo è giocato su confetture di more e ciliegie, liquirizia, cacao, mirto, alloro, alghe e suggestioni marine.

Color

Colore

Veste rubino compatta che si fa porpora sui margini.

Taste

Sapore

In bocca è fedele al profilo odoroso, è ricco ma non opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da tannini ben amalgamati all'ossatura del vino. Persistenza insistente, all’insegna dell'armonia.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Santadi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1960
  • Enologo: Giorgio Marone, Riccardo Curreli
  • Bottiglie prodotte: 1.700.000
  • Ettari: 600
La Cantina di Santadi nasce nel 1960 per volontà di un gruppo di produttori di uva, coordinati dall’ETFAS, ossia l’Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna, con l’intento di trasformare le uve in forma associata e vendere il vino ottenuto. L’ubicazione è a Santadi, zona sud-occidentale della Sardegna, nel cuore del Sulcis.
Sino agli anni ’80 l’attività è limitata alla produzione e vendita di vino sfuso, con timide iniziative di vendita di vino imbottigliato, con scarsi risultati.
A metà anni settanta, con l’arrivo di un nuovo consiglio di amministrazione, capeggiato dall’attuale presidente Antonello Pilloni, avviene la svolta. Il nuovo gruppo dirigente è animato da grande entusiasmo e passione e, chiamato, in qualità di consulente, l’enologo di fama internazionale Giacomo Tachis, che prende a cuore le sorti della Cantina Santadi, si affeziona al territorio, e con il suo intervento i vini della Cantina di Santadi fanno un salto di qualità, tanto da essere immediatamente accettati nei mercati più importanti, con riconoscimenti di grande qualità e forte identità.
Da allora ad oggi è stato un continuo crescendo, il marchio dei vini Santadi è sempre più diffuso ed apprezzato in tutto il mondo, il cui successo è sicuramente dovuto alla squadra, ovvero i produttori, gli amministratori, i commerciali, i collaboratori e le maestranze tutte, che rappresentano per il territorio un patrimonio di grandi professionalità.

Scopri di più

Accompagna arrosti, carni alla griglia, selvaggina, impreziositi da aromi e spezie e formaggi di media e lunga stagionatura.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale
Cibi speziati

Nome Santadi Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Carignano del Sulcis DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 95% Carignano, 5% Bovale
Nazione Italia
Regione Sardegna
Produttore Santadi
Ubicazione Antichi vigneti del basso Sulcis
Clima Caldo-arido in estate, temperato d'inverno.
Composizione del terreno Terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto, rispettivamente sabbiosi e calcarei.
Sistema di allevamento Alberello ancora franco di piede (vigna latina).
Vendemmia Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre.
Vinificazione La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio inox termocondizionati per un periodo di circa 15 giorni, durante i quali la macerazione delle vinacce consente una completa diffusione delle sostanze polifenoliche contenute nelle bucce nel mosto.
Affinamento A seguito la fermentazione malolattica precoce permette il passaggio del vino in barriques già dai primi di dicembre. La maturazione in barriques nuove di rovere francese a grana fine, prosegue per un massimo di 16 8 mesi, al termine dei quali il vino ha acquisito complessità, stile e longevità. 12 mesi di bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti