Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Sandrone Luciano

Sandrone Barbera d'Alba 2022

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino CHF 25.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 75.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento Fermentazione malolattica e elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri. in bottiglia per almeno 9 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dal Monferrato alla Langa. Originario delle colline del Monferrato, nella seconda parte dell’Ottocento il vitigno Barbera ha raggiunto anche i terreni vocati alla vite nel Roero e poi in Langa. Su queste colline ha selezionato, spesso in competizione con il Nebbiolo, gli spazi a sé più congeniali, quelli dove prevalgono i terreni marnosi e compatti e dove le piante possono beneficiare più a lungo dei raggi del sole. Da questa speciale simbiosi è nato il vino Barbera d’Alba, fruttato e sapido, un altro protagonista dei vigneti e delle cantine piemontesi.

Equilibrio e armonia. In questo universo produttivo sono sette i vigneti che coltiviamo a Barbera sulle colline del Barolo; ognuno esprime caratteri originali, dettati dalla particolarità del terreno e del microclima. A ogni vendemmia raccogliamo a mano i loro grappoli e li vinifichiamo separatamente per tradurre nei vini i riferimenti dell’origine. Dall’assemblaggio di questi vini nasce la nostra Barbera d’Alba che maturiamo per 15 mesi nei contenitori di legno, soprattutto recipienti nuovi che meglio sanno bilanciare la naturale struttura del vino, profondamente ispirata al fruttato, alla fragranza e a un tannino mai troppo incisivo.

Awards

  • 2022

    89

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    89

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2022

    92

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2022

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Perfume

Profumo

Il vino si tinge di scuro con riflessi viola, sprigionando aromi di prugne nere, lamponi e mirtilli, con note speziate di legno e pepe bianco.

Color

Colore

Scuro con riflessi viola.

Taste

Sapore

Al palato presenta un buon corpo e un’intensa acidità. Considerando le difficoltà di quest’annata, il vino sorprende con un equilibrio elegante e un’ottima struttura.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Sandrone Luciano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Luca Sandrone
  • Bottiglie prodotte: 95.000
  • Ettari: 25
Luciano Sandrone è uno dei più importanti produttori di Barolo. La sua storia è ben conosciuta: dopo anni di lavoro in cella ha comprato il suo primo vigneto sulla collina Cannubi. Fin dalla prima raccolta nel 1978, Luciano e suo fratello Luca hanno usato il massimo impegno e cura.

La nuova cantina, costruita nel 1998 ai piedi della collina Cannubi è situata nel cuore del distretto del Barolo ed è caratterizzata dal rispetto per le tradizioni e dal desiderio per l'innovazione; caratteristiche che contradistinguono da sempre i vini Sandrone.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Sandrone Barbera d'Alba 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Sandrone Luciano
Ubicazione Vigneti nei comuni di: Barolo: Albarella Monforte d’Alba: Cascina Pe Mol Novello: Rocche di San Nicola e Ravera
Vendemmia La vendemmia si è svolta dal 6 al 14 settembre.
Vinificazione Fermentazione spontanea. Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio.
Affinamento Fermentazione malolattica e elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri. in bottiglia per almeno 9 mesi.
Acidità totale 6.1
PH 3.6
Estratto secco 33.3
Allergeni Contiene solfiti