Descrizione
La Garganega è un vitigno autoctono, tipico della zona del Soave. Presenta una bella colorazione dorata e sprigiona un profumo intenso fruttato e floreale. È un’uva dalla grande produttività e dall’ottima resistenza, dal buon equilibrio e morbidezza, una media struttura e persistenza. L'uva Garganega viene coltivata sulle colline vulcaniche circondanti i paesi di Monteforte d’Alpone e Soave, e in parte nei pressi dei Monti Lessini. I terreni vulcanici di queste zone, composti da rocce basaltiche, ricchi di tufo e inclusioni calcaree, sono particolarmente adatti a quest'uva, le conferiscono grande mineralità e sapidità, e le permettono di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Sandro Tasoniero
- Bottiglie prodotte: 130.000
- Ettari: 23
Tutte le fasi di produzione del vino vengono seguite con attenzione scrupolosa e cura dei minimi dettagli e con il supporto di una tecnica enologica all'avanguardia, basata sulla tutela dell’ambiente e sull'agricoltura integrata , giusta combinazione tra biologico e convenzionale.
Con questi presupposti l’azienda ha perseguito l’obiettivo di interpretare e valorizzare i propri vigneti, riuscendo a racchiudere nel vino che produce le migliori caratteristiche derivanti da un suolo vulcanico con elevata mineralità, le pendici del Monte Calvarina. Il risultato è rappresentato da una gamma di vini bianchi e vini rossi in grado di offrire un ventaglio di profumi, sapori e sensazioni armoniche e durature, trasmettendo anche ai palati più esigenti qualità, freschezza e tradizione. Vini che per scelta aziendale riposano in cantina almeno un anno prima della messa in commercio e che stupiscono per longevità e capacità di invecchiamento.
Un vero e proprio traguardo ottenuto dall’azienda Sandro de Bruno grazie a uno scrupoloso studio di terroir e vitigni autoctoni e internazionali, uniti alla pazienza di attendere che tutte le naturali tappe del processo di vinificazione vengano portate a compimento. Ogni singolo prodotto della cantina rispecchia l’anima del Monte Calvarina, luogo in cui vengono coltivati i vigneti, zona con microclima esclusivo e, allo stesso tempo, ideale. Le precipitazioni, l’escursione termica tra giorno e notte, l’insolazione giornaliera, la costante ventilazione e l’ottimo drenaggio del terreno, infatti, influenzano in modo positivo lo sviluppo e la maturazione delle uve. E ogni singolo prodotto riflette al contempo la filosofia produttiva di Sandro, fondata sul rispetto dei dettami della natura e della metrica del tempo. Scopri di più


Nome | Sandro De Bruno Soave Superiore Monte San Piero 2016 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Soave Superiore DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Sandro de Bruno |
Ubicazione | Roncà, Verona |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | Vulcanico con rocce basaltiche. |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale in piccole casse durante la seconda settimana di Ottobre. |
Vinificazione | Diraspatura, macerazione pellicolare a freddo in pressa chiusa per almeno 12/18 ore e pressatura soffice in saturazione di azoto a bassa temperatura. Prima della fermentazione, il mosto viene decantato. |
Affinamento | Si procede con il trasferimento in botti di rovere francese dove permane per 12 mesi e, durante i primi sei mesi, vengono preservate fecce nobili mediante bâtonnage settimanali. Successivamente, affinamento in acciaio sempre sui propri lieviti, per ulteriori 6 mesi. |
Acidità totale | 5.3 |
PH | 3.4 |
Produzione annata | 6600 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |