
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

I vigneti, situati su un’altitudine media di 320 mt. s.l.m., sono esclusivamente biologici e rappresentativi delle varietà tipiche locali, quali Passerina, Pecorino, Trebbiano, Montepulciano e Sangiovese. I terreni argillosi sono ideali per la viticoltura ed il microclima adriatico determina estati rinfrescate dalla brezza marina e inverni mitigati dal tepore del sole. L’azienda San Giovanni è costantemente impegnata nel migliorare la qualità dei propri vini attraverso la scrupolosa cura dei vigneti e l’utilizzo di metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente, in uno stretto legame con il territorio e la tradizione. Scopri di più


Nome | San Giovanni Marta Passerina Brut |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico spumante metodo charmat brut |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Passerina |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | Sangiovanni |
Ubicazione | Campagna di Offida, nella provincia di Ascoli Piceno, nella regione Marche |
Clima | Altitudine: 320 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio argilloso. |
Sistema di allevamento | Spalliera, cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 3000-4000 |
Resa per ettaro | 3.8 kg |
Vendemmia | Primi dieci giorni di Settembre. |
Periodo di fermentazione | 10 giorni. |
Vinificazione | Soffice pressatura delle uve, pulizia del mosto e fermentazione a temperatura controllata (14 6 °C) per 10 giorni nei serbatoi di acciaio. |
Affinamento | Rifermentazione: seconda fermentazione in autoclave per 90 giorni (metodo Charmat). 3 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 6.3 |
Zuccheri residui | 4.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |