Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1967
- Enologo: Giancarlo Tommasi, Giulio Tirel
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 50
Il suo nome deriva dal toponimo delle colline in cui si trovano i suoi vigneti ed è da sempre sinonimo di qualità ed eccellenza. L’aquila di Russiz Superiore, stemma dell’Azienda, deriva dall’emblema che fu dei principi Torre Tasso: una nobile famiglia, giunta in Friuli nel lontano 1273, che governò per molti anni le terre in cui adesso ha sede la Tenuta, la quale ha alle spalle più di 700 anni di storia. La tenuta si estende per 100 ettari, di cui 50 coltivati a vigneto. La densità di impianto è di 6,000 viti per ettaro e la produzione è per la maggior parte di vini bianchi. Scopri di più


Nome | Russiz Superiore Collio Cabernet Franc 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Franc |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Russiz Superiore |
Ubicazione | Russiz Superiore-Capriva del Friuli |
Clima | Altitudine: 80-200 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno collinare, costituito durante l’Eocene, presenta un’alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Impermeabile, provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta a una morfologia dolce. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Dopo la raccolta, le uve vengono separate dal raspo. Il succo e la polpa subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. |
Affinamento | In piccole botti di rovere per dodici mesi; dopo l’imbottigliamento resta a riposo circa sei mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |