Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Ruggeri

Ruggeri Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B Extra Dry 2023

Bianco spumante metodo charmat extra dry semi-aromatico

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 252.00

12 bottiglie

CHF 126.00

6 bottiglie

CHF 63.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Glera
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Ruggeri Prosecco Giustino B Extra Dry è la perfetta espressione di un territorio altamente vocato alla viticoltura di qualità. Lo spumante rientra nella denominazione Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. La zona di produzione di questo vino è caratterizzata da buona esposizione, escursioni termiche adeguate e buona composizione dei suoli. Quest'ultimi, infatti, riescono a trattenere l'acqua necessaria evitando dannosi ristagni idrici. Il vitigno Glera ha trovato nel Valdobbiadene l'habitat ideale per lo sviluppo e la buona vigoria. Le uve prodotte in questa area ristretta sono dotate di maggiore carica aromatica rispetto a tutte le altre del comprensorio vinicolo. Ma perché il nome Giustino B.? Lo spumante vuole essere un omaggio al fondatore Giustino Bisol che, nel lontano 1950, avviò questa attività. Il vino, che riceve numerosi premi e riconoscimenti, è frutto di un'attenta ricerca e sperimentazione mirate all'ottenimento di un prodotto straordinario. Geograficamente la zona di produzione del Giustino B. dell'azienda Ruggeri si colloca a nord della provincia di Treviso. Le uve vengono raccolte manualmente e riposte in cassette al fine di evitare la rottura anticipata degli acini. Appena arrivate in cantina, le uve sono sottoposte a pressatura soffice. Segue poi la fermentazione a temperatura controllata. Il vino, a questo punto, riposa fino all'arrivo della primavera. Prima di essere immesso in autoclave per la presa di spuma, viene inoculato di lieviti selezionati. Verso i primi di giugno si procede con l'imbottigliamento e l'immissione in commercio.

Awards

  • 2023

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

1 su 1

Perlage

Perlage

Fine e persistente.

Perfume

Profumo

Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, i fiori d’acacia, un bouquet incorniciato da delicate e fresche sfumature di pompelmo rosa. Ha equilibrio e delicatezza uniti a note aromatiche di grande finezza.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

In bocca è armonico ed elegante, di buona pienezza e persistenza.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Ruggeri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1950
  • Enologo: Fabio Roversi
  • Bottiglie prodotte: 1.600.000
  • Ettari: 32
Rispetto del terroir, delle persone e un approccio responsabile per il futuro – questi i valori di Ruggeri, azienda vinicola fondata nel 1950 a Valdobbiadene che da sempre crea innovazione con progetti di ricerca e sviluppo.
I Prosecco Superiore D.O.C.G. di Ruggeri nascono infatti da uve pregiate raccolte nelle splendide colline della Valdobbiadene che l’UNESCO ha dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità e, al suo interno, del Cartizze, un Cru unico di soli 107 ettari rinomato per il suo paesaggio e le sue tradizioni ‘eroiche’ tramandate da generazioni. È proprio qui che Ruggeri è diventata un vero e proprio punto di riferimento: grazie all'apporto dei numerosi conferitori storici, Ruggeri pigia – di tutte le uve prodotte a Cartizze – la percentuale più alta vinificata da una singola azienda. Grazie ad un affinamento dei vini sui lieviti per periodi di gran lunga superiori ai 3 mesi e ad una particolare maturazione in bottiglia, Ruggeri porta il Prosecco Superiore ben oltre la definizione di “vino giovane”.
La cantina è stata la prima azienda a creare un Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. prodotto solo ed esclusivamente con uve da viti centenarie, accuratamente selezionate dagli agronomi.
Scopri di più

Tutte le occasioni di aperitivo e brindisi, accompagnato a stuzzichini o pasticcini salati. Si abbina perfettamente a piatti leggeri e delicati, in particolare alle specialità di pesce.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Ruggeri Valdobbiadene Prosecco Superiore Giustino B Extra Dry 2023
Tipologia Bianco spumante metodo charmat extra dry semi-aromatico
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Ruggeri
Ubicazione Colline di Valdobbiadene - Conegliano, nelle zone più vocate dell’area D.O.C.G.
Vendemmia Settembre
Temperatura di fermentazione 16 °C
Vinificazione In bianco, cioè in assenza delle bucce alla temperatura controllata di 16 °C; presa di spuma nella primavera successiva alla vendemmia, per lenta rifermentazione in grandi recipienti chiusi a 14 5 °C, con sosta sui lieviti di circa 3 mesi.
Allergeni Contiene solfiti