Descrizione
Il Vino Nobile di Montepulciano è fra i più antichi al mondo. Il letterato Francesco Redi definì, elencando in gioiosi versi i vari vini toscani, il "Montepulciano d'ogni vino è Re". Anche Voltaire, nel suo "Candido" cita il vino di Montepulciano. L'aggettivo "Nobile" è dunque particolarmente affine al carattere di questo vino, sintesi dello stile produttivo di Ruffino.” Ruffino's style.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1877
- Enologo: Gabriele Tacconi
- Bottiglie prodotte: 26.000.000
- Ettari: 600
L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.
Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.
Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.
Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.
Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.
Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits. Scopri di più


Nome | Ruffino Nobile di Montepulciano Lodola Nuova 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 70% Sangiovese, 30% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ruffino |
Storia | Il termine "Lodola" deriva dalla parola italiana "allodola". Per secoli, questi melodiosi uccelli hanno intrapreso viaggi migratori verso Montepulciano, il luogo in cui questo vino trova la sua origine. |
Ubicazione | Le uve utilizzate per la produzione di questo vino provengono esclusivamente dalle zone più vocate del territorio di Montepulciano, in Toscana |
Clima | Altitudine: 270-320 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni collinari con una tessitura argillo-limosa ricchi di tufo. |
Vinificazione | Le fermentazione alcolica e la macerazione, aiutate da rimontaggi e délestage periodici, avvengono in tini termo-controllati di acciaio inossidabile per circa 21 giorni. |
Affinamento | Circa 18 mesi in botti di rovere. Prima di essere imbottigliato riposa per un breve periodo in tini di acciaio inox. |
Allergeni | Contiene solfiti |